MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] d'inquinamento. Oppure, parte delle scorie e dei rifiuti può essere ricuperata, diventando ''materia seconda'' con cui ecc., assumono crescente importanza i metalli che assolvono funzioni speciali per le nuove tecnologie: dal germanio e dal silicio ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] su quasi tutta la terra, sviluppandosi a spese di tutti i rifiuti e sfruttandone gli stessi cibi; che è il nostro più vicino con esito soddisfacente sull'utilizzazione di larve di mosche (specialmente di Phormia regina, Lucilia sericata, L. caesar, ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] a cura dell'utente e poi avvicinati dagl'inservienti allo speciale automezzo provvisto di meccanismo che ne effettua il sollevamento, ribaltamento e svuotamento.
Convogliamento e trasporto dei rifiuti. - È stato abbandonato, perché troppo oneroso, il ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] capo della sua regola l'assistenza agl'infermi tutti, ai lebbrosi in special modo; S. Caterina da Siena nella terribile peste che infierì a e aerato; ogni cosa a suo posto, tutti i rifiuti allontanati. In nessuna malattia, anche nelle più gravi, ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] nella Pegnitz; in molte città francesi le strade erano percorse al mattino da alcune vetture speciali adibite al ritiro - casa per casa - dei rifiuti. Col sec. XVI furono emanate in Francia delle ordinanze parlamentari facenti obbligo ai proprietarî ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] reattore ad acqua leggera da 1000 MWe si aggira sulle 30 t e i rifiuti sono circa 900 kg. Essi, una volta inglobati in una matrice vetrosa, hanno di dissesti geologici gravi. Esse consistono in speciali vetri al borosilicato, a bassissimo tasso di ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] con mezzi meccanici quali la filtrazione dei liquidi attraverso speciali candele porose, o quali anche la semplice spazzatura, richiedono: oscurità, umidità e detriti organici, cioè rifiuti, spazzature, sporcizie in genere, da utilizzare come ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] queste specie si cibano dei cadaveri dei compagni e dei rifiuti dei macelli. Il parassita risiede di preferenza nei muscoli a quelli dell'uomo. La trichinosi può confondersi specialmente con il reumatismo muscolare. La diagnosi clinica può essere ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] di conchiglie e di sabbia, lungo le rive del Baltico, specialmente nella Danimarca e nella Svezia meridionale; credute da prima naturali, furono poi riconosciute come prodotte dai relitti e dai rifiuti dell'uomo. Sono alte, in genere, due o tre metri ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da parte del Portogallo e della Spagna comportava il rifiuto della mappa mentale creata dalla tradizione della reconquista e mare per mezzo di navi a essi collegate da uno speciale rapporto. Il diritto internazionale generale non dà una definizione ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...