NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] parte della pubblica amministrazione, esprimono ricusazioni o rifiuti. Esse non sono qualificabili come negozî un'associazione professionale), o in una categoria che fruisce di speciali prestazioni (per es., fra i poveri che hanno diritto alla ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] Si spiegò il fatto osservando che l'accumulo dei rifiuti, il fetore, gl'insetti brulicanti, dovevano costringere a piccolo (Bos primigenius, B. brachiceros); il porco, di razza speciale brevimuso (Sus palustris). Forse domestici erano l'asino e il ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] al dibattimento la persona esaminata a norma dell'art. 210 rifiuti o comunque ometta di rispondere su fatti concernenti la responsabilità il Tribunale.
Per quanto riguarda i procedimenti speciali rilevanti sono state le innovazioni introdotte dalla l ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , la volatilità, la viscosità, il peso specifico e specialmente i caratteri di solubilità, da cui dipendono la velocità di nell'acqua della laguna, dove venivano a sboccare i rifiuti arsenicali di alcune officine della costa.
Materiale di analisi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di film di silicio amorfo e di altri materiali speciali consentiranno probabilmente di ottenere fra qualche decina di anni e il degrado del pianeta, e quindi anche la formazione di rifiuti (v. in questa Appendice). Le r. debbono essere usate in ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base degli statuti speciali delle regioni Sicilia e Sardegna, a Palermo, Catania e Cagliari. Gli artt e valorizzazione delle risorse idriche, smaltimento dei rifiuti; raccolta e distribuzione delle acque e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] in una portata prodotto P (composizione NP > NF) e in una portata di rifiuto W (composizione NW 〈 NF). I sei parametri F, P, W, NF, NP, leggero e resistente. S'impiegano soluzioni con acciai speciali (maraging) e con resine poliesteri rinforzate da ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] 2. scelta e selezione delle domande di lavoro; 3. rifiuto di quelle offerte di lavoro provenienti da industrie dove non sia le logge dei Mercanti o della Mercanzia, alcune, specialmente in Italia, di notevole importanza architettonica (v. loggia ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] caduto in disuso a eccezione di piccoli impianti o di esigenze speciali, presenta l'inconveniente che l'acqua rimanendo nei serbatoi si al modo di convogliare ed espellere le acque di rifiuto dalle abitazioni e dall'abitato. Tali acque si ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] (litri 0,5-1). Nei paesi del nord essa contiene, specialmente d'inverno, molta cenere e residui di carbone, mentre in mm.; in queste ultime si trovano le scatole di conserva e gli altri rifiuti metallici). Le scorie fini, con l'aggiunta del 5-7% di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...