IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per l'alimentazione dei maiali si utilizzano le sostanze di rifiuto delle fabbriche di latticinî. Ogni anno vengono abbattuti circa lo sviluppo dell'energia idrica sono stati studiati in modo speciale i fiumi Shannon, Eme, Bann e Liffey e il progetto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fatta di lana di yak), perfino il combustibile con i suoi rifiuti; è animale da lavoro, da soma, da cavalcatura. Si allevano Khri sron lde btsan e Ral pa can meritano di essere specialmente ricordati perché il loro regno segna un nuovo e più intenso ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] pulitura per via secca si compie allo scopo di allontanare più specialmente la paglia, la pula, i semi di altri cereali, le elevatori e le macchine per la macinazione e lavorazione dei rifiuti di pulitura; al piano rialzato la sala laminatoi; al ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] κοπρίαι, κοπρῶνες), dove andavano a finire, con gli altri rifiuti della casa, anche le vecchie carte cestinate. Da uno tra rovine di case (cfr. P. S. I., 1014-1025), specialmente se sono stati posti, secondo l'uso antico, entro giarre di terra. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] grande numero d'artisti insigni viventi nell'epoca e in special modo per opera di Michelangelo, al quale spetta il merito suoi marmi, anche i rottami per granulati ricavandoli dai rifiuti delle proprie cave.
L'esportazione è alimentata in prevalenza ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] rilevantissime e di gran lunga maggiori di quelle delle acque di rifiuto.
Il rapporto fra le portate del tempo secco e quelle dei tubi di grès vanno da 15 a 40 cm. Si arriva, in casi speciali, a 50 ÷ 60 cm. La lunghezza dei tubi è molto limitata (m ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'accertamento in sede amministrativa o contenziosa. Per rifiuto di esibizione s'intendono anche la dichiarazione di non obblighi imposti a coloro che si avvalgono dei regimi speciali. Sono previste delle sanzioni penali a carattere pecuniario e ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] carri sudici, una fossa (FL) per il deposito temporaneo dei rifiuti e un piccolo magazzino (D) per i disinfettanti. I carri Veicoli. - Per il servizio dei veicoli si hanno impianti speciali solo nelle grandi stazioni o in quelle di biforcazione di una ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] imposta municipale unica (IMU) e del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). A completamento dell’inasprimento della , e ricavato da una stima diretta per le destinazioni speciali, tenendo conto in entrambi i casi della localizzazione e ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] anche il sacrificio di una vittima umana o animale, specialmente nel caso del giuramento promissorio. La santità rituale della l'epoca classica sono incerti gli effetti giuridici del rifiuto del convenuto sia di prestare il giuramento sia di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...