Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] frappose ostacoli al pieno sviluppo delle dottrine razziali, specialmente tra le classi medie e superiori. L'antisemitismo è più facile conservarla anziché gettarla nel mucchio dei rifiuti della storia.
Lo stereotipo ha continuato a informare la ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tuberi. Ma per questi raccolti si potrebbe fare di più, specialmente per il miglio e il sorgo. Anche quando la ricerca sui concimi organici invece che chimici; dal riciclaggio dei rifiuti vegetali e animali; dalla preservazione delle risorse idriche; ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] una discarica modello, inizialmente osteggiata dagli abitanti ma poi accettata, che smaltisce oltre 180 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e speciali ogni anno, portando tra i quattro e i sei milioni di euro nelle casse del comune. Per il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] manuale la persona che opera è il mago-esorcista, lo specialista del mondo soprannaturale (Tav. I).
La farmacologia e la appartenenti alla cosiddetta Dreckapotheke (in ted. 'farmacia dai rifiuti'), come gli escrementi umani o il grasso di serpente ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] interessati possono anche essere amministrazioni locali o istituti speciali.
Le proprietà fondamentali delle prestazioni legate ai di lavoro presentate dall'agenzia (un certo numero di rifiuti fa decadere dal diritto), alla frequenza di corsi di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ‛scambi speciali'); b) quando è dato in cambio di lavori produttivi stabiliti adito a tante speranze, è contaminato progressivamente dai rifiuti dell'uomo ed è costantemente minacciato, a causa ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di sutura riassorbibili in chirurgia, fabbricati con speciali poliesteri, che non presuppongono operazioni di rimozione che permette lo scambio dei nutrienti e l’eliminazione dei rifiuti metabolici, ma protegge le cellule da azioni avverse, incluse ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] pubblica, tecnologie informatiche, reattori, materiali e rifiuti nucleari, sistemi di trasporto, sistemi idrici rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati.
Al vertice di Chicago nel ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] tassa di iscrizione universitaria. Vengono di converso istituiti un tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, applicato con aliquote differenziate in base al tipo di rifiuti, vincolato per il 28% a interventi di tutela dell ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] spesso in una pianta simmetrie locali di parti o di organi speciali. Nel fusto delle piante (per esempio nel tronco e nei prodotti sintetizzati dagli organismi fotosintetici, o vivendo sui loro rifiuti e sulle loro spoglie, o adattandosi a vivere in ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...