Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] anaerobio. Gli effluenti possono essere diversi: residui urbani, di tipo zootecnico o agro industriale (come a costo nullo o negativo presenti negli effluenti liquidi o nei rifiutisolidi. Ciò detto, è indubbio che le vie biologiche di produzione ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] e dell'acqua, della difficoltà di sbarazzarsi dei rifiutisolidi, e del sovraffollamento dell'ambiente, si è in Vietnam e la presa di coscienza della degradazione dei centri urbani, della violenza crescente e dell'alienazione dei poveri e dei Negri ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la base stessa della ricchezza urbana. Ogni città conquista la propria reputazione con i colori solidi e la morbidezza dei suoi di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, la fabbricazione di una tonnellata di carta ne produce 350, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] alla combustione nei grandi agglomerati urbani.
Sul fronte delle energie corpo stesso; le correnti elettriche nei solidi furono attribuite al movimento di elettroni geotermiche ecc.) e all’utilizzo di rifiuti, con la facoltà di autoconsumare o ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] per evitare l'assunzione dei residui solidi. Autentica bevanda del lavoro, la vicinanze, ma sempre entro i confini urbani. Tale prassi può essere stata frequente alcuni casi sono stati rinvenuti in esse rifiuti alimentari, i quali hanno consentito di ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...