Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] e dell'acqua, della difficoltà di sbarazzarsi dei rifiutisolidi, e del sovraffollamento dell'ambiente, si è in Vietnam e la presa di coscienza della degradazione dei centri urbani, della violenza crescente e dell'alienazione dei poveri e dei Negri ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di output prodotti (effluenti gassosi e liquidi, rifiutisolidi, ecc.), da essere comunque considerati tra le del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione umana nelle aree urbane rispetto a quelle rurali (tab. I). Se i paesi in via ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] dell'acqua e alla riduzione dell'impatto ambientale dei rifiutisolidi. Essa è parte del settore della catalisi per quantità di Pt totale presente nei fanghi da trattamento di scarichi urbani ammontava a circa 100 ÷ 400 kg. Secondo le conclusioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] il flusso di materia ed energia in entrata nel corpo urbano). Al tempo stesso, la città comincia a occupare spazi sempre più ampi della superficie terrestre e dell’atmosfera per lo smaltimento dei rifiutisolidi, l’emissione di liquidi e di gas serra ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] diverse attività urbane, la frammentazione del tessuto spaziale e sociale, il volume di traffico con il relativo inquinamento acustico e atmosferico, la difficoltà dell'approvvigionamento idrico e lo smaltimento dei liquami e dei rifiutisolidi, il ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] il problema della disposizione dei rifiutisolidi va considerata nel capitolo dell'inquinamento. Categorie particolari di inquinanti sono i rumori, particolarmente incomodi o nocivi negli opifici, nei centri urbani, nelle vicinanze degli aeroporti ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] , la stagione e le abitudini delle popolazioni. Nei grandi centri urbani si calcola una spazzatura di 250-600 gr. per persona al di spalatori unitamente a macchine spazzaneve.
Smaltimento dei rifiutisolidi di una città. - Il trattamento finale delle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , l'impoverimento delle risorse, l'eliminazione dei rifiutisolidi e degli insetticidi, la protezione dalle radiazioni, sempre più rapida, lo spostamento delle popolazioni nei centri urbani e l'ignoranza circa gli effetti delle azioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , incendi già scoppiati. Dall'impossibilità di trattare adeguatamente i rifiutisolidi (annualmente ben 50.000 tonnellate di rifiuti industriali e 15.000 di quelli urbani) alle emergenze idriche dovute alle sostanze chimiche nocive ritrovate nelle ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] confezioni rappresentano più di un terzo dell’intero flusso dei rifiutisolidi espulsi dalle città (Quel che resta di un bene, l. 7 ott. 2003 nr. 17 sull’istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale, con la l. 22 dic. 2004 nr. 16 ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...