INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] delle disposizioni di cui al testo da ultimo citato, va poi ricordato che per rifiuti industriali si intendono i rifiuti speciali, i rifiuti speciali assimilabili ai rifiutisolidiurbani e quelli tossici e nocivi; e ciò al fine di avviare i ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ). Gli altri t. sono: l'Imposta comunale sulla pubblicità, la Tassa per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiutisolidiurbani, la Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, la Tassa sulle concessioni comunali, il Contributo di ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] dei contenitori a perdere costituisce circa il 60% della produzione, e parte di questa si ritrova nei rifiutisolidiurbani. Si calcola che questi rifiuti (in Italia circa 20 milioni di t/anno) contengano mediamente il 30% di materiali d'imballaggio ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] , dei residui di altre lavorazioni (come la bagassa), della c. da macero e delle c. e cartoni recuperate dai rifiutisolidiurbani.
Nel campo delle paste si sono in particolare sviluppate le tecniche per ottenere paste a resa sempre più alta dal ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] sulle pubbliche affissioni (artt. 28-37 d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 639);
g) la tassa per la raccolta e il trasporto dei rifiutisolidiurbani interni (artt. 268-272 bis T.U.F.L., cit., e art. 27 L. 20 marzo 1941, n. 266).
L'imposta sulla pubblicità ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] secondario, fino al 70% per la carta e al 30% per il vetro. Le politiche di recupero, in particolare dai rifiutisolidiurbani, impostate nei paesi industriali hanno dato risultati interessanti nel corso degli anni ottanta e i tassi di recupero per i ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dei fanghi prodotti dai vari impianti può risultare più affidabile del singolo trattamento.
Rifiutisolidiurbani. La produzione pro capite di rifiutisolidiurbani è in continuo aumento, mentre si evolve la loro composizione merceologica; in ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ai servizi postali e al servizio telegrafico nazionale; 17) le prestazioni di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiutisolidiurbani; 18) le prestazioni rese nell'esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la rimozione delle sostanze inquinanti dalle emissioni gassose, per il trattamento e lo smaltimento dei rifiutisolidi di origine urbana e industriale; prestazione di consulenze e servizi; realizzazione e installazione di impianti per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] organiche sia inorganiche. Rientrano quindi tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come di energia, affrontando il problema dei rifiuti (industriali, urbani, delle produzioni e degli allevamenti agricoli) ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...