Combustibile irraggiato & rifiutiradioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] (circa 60.000 m3 per un totale di circa 5 1014 Bq) e ospitare temporaneamente (in previsione dello smaltimento) i rifiutiradioattivi di 3a categoria (circa 10.000 m3 per un totale di circa 1016 Bq) derivanti dalle pregresse attività degli impianti ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di armamenti ed è chimicamente tossico (oltre che molto radioattivo). Per far fronte a questo problema sono state sviluppate quello della sicurezza e quello della sorte dei rifiutiradioattivi. Studi sempre più approfonditi vengono effettuati per ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiutiradioattivi (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] n. è fortemente condizionata da due rischi paventati: quello della sicurezza degli impianti e quello della sorte dei rifiutiradioattivi. Questi due argomenti verranno, anche per questo, discussi nel seguito.
I reattori a fissione e loro evoluzione
L ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di radioattività non giunge a valori comparabili con quelli delle formazioni geologiche naturali. La gestione dei rifiutiradioattivi consiste in una serie di provvedimenti relativi alla raccolta, al trattamento, al condizionamento, al trasporto e ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di armamenti atomici che si impegnano anche a ritirare il combustibile usato, a ritrattarlo e a confinare i rifiutiradioattivi. Per il MARS è prevedibile, con maggiori arricchimenti, una durata del combustibile di cinque anni.
Aspetti di sicurezza ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] la difficoltà di immagazzinamento delle scorie nucleari.
Ogni centrale, infatti, produce rifiutiradioattivi, combustibili esauriti non più utili per produrre energia, ma ancora radioattivi. Una delle speranze per il futuro è fornita dalla fusione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] velleitaria; è, per es., ormai accertato che la quantità di rifiuti, in particolare solidi urbani, è proporzionale al tenore di vita ( di circa 200 nuclidi per la maggior parte radioattivi, caratterizzati da tempi di dimezzamento molto diversi, i ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ). I metodi fisici sono più sensibili: ad esempio il cromo radioattivo presenta una diversa capacità di legame con le proteine a seconda che nella cellulosa, in zuccheri non degradabili e nei rifiuti biologici.
Poiché la combustione delle biomasse è ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi indesiderati e nocivi. R. degli alimenti,...