Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] epidemici di legionellosi. In ospedali e istituti di ricerca, dallo scorretto smaltimento dei rifiutiradioattivi derivano gravi rischi di contaminazione radioattiva. È invece all’interno degli ospedali che si possono diffondere, spesso a seguito ...
Leggi Tutto
Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] radioisotopi artificiali (a seguito di prove di armi nucleari, eventuali incidenti a reattori nucleari, scarichi di rifiutiradioattivi), si ripercuote sulla catena alimentare che è la principale via di trasmissione dei radioisotopi dall’ambiente all ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] falde acquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei così formati, avendo un eccesso di neutroni, risultano fortemente radioattivi, e, sebbene la gran parte di essi abbia vita media ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] in quanto la sonda è opportunamente marcata con isotopi radioattivi (32P) o con sistemi biochimici (biotina). La di qualsiasi proteina.
Biodegradazioni. − Lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali rappresenta un aspetto importante per la ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] velleitaria; è, per es., ormai accertato che la quantità di rifiuti, in particolare solidi urbani, è proporzionale al tenore di vita ( di circa 200 nuclidi per la maggior parte radioattivi, caratterizzati da tempi di dimezzamento molto diversi, i ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nell'ambiente dell'uomo e nell'ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici organici di sintesi, i detersivi e i materiali radioattivi. Nei tempi passati, l'acqua ha avuto un'importanza primaria ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per essere affrontata convenientemente, è quella dello smaltimento dei diversi tipi di rifiuti, da quelli urbani a quelli industriali, da quelli agricoli a quelli radioattivi. Questi ultimi presentano aspetti molto diversi a seconda che si tratti di ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] bassissima probabilità di guasti che comportino emissione di effluenti radioattivi.
Energia eolica
L'energia eolica è l'energia paesi industrializzati. L'utilizzazione di combustibile derivato dai rifiuti è già rilevante in Giappone, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] attività industriali e artigianali e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si diffondono e ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi indesiderati e nocivi. R. degli alimenti,...