clotoide
clotòide [Der. del gr. klótho "filare", con allusione all'avvolgersi del filo sulla rocca della filatrice, come fa questa curva intorno ai suoi punti asintotici] [ALG] Curva piana, detta anche [...] ha un flesso in O ed è dotata di due punti asintotici, A e A', intorno ai quali la curva s'avvolge indefinitamente. In un riferimentocartesiano con origine in O e con l'asse x coincidente con la tangente di flesso in O, le coordinate di un suo punto ...
Leggi Tutto
coseno
coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] , i c. degli angoli che la retta forma con gli assi del riferimento; per una retta orientata in un riferimentocartesiano, sono interpretabili come le componenti del versore della retta. ◆ [ANM] C. iperbolico: una delle funzioni iperboliche ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] Argand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i numeri complessi, ottenuto istituendo su un p. ordinario un riferimentocartesiano ortogonale (O,x,y) e associando a ogni punto di coordinate x e y il numero complesso z=x+iy, con i ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] ╳, quando questo simb. non è usato, come in questa Enciclopedia, per il p. vettore); per es., per due vettori a e b in un riferimentocartesiano (O,x,y,z) è a✄b=axbx+ayby+azbz=abcosϑ, con ϑ angolo tra i due vettori. ◆ [ALG] P. scalare di funzioni: v ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] di un sistema e una linea dell'altro, come accade, per es., per le linee parallele agli assi coordinati di un riferimentocartesiano piano o. o per i meridiani e i paralleli geografici. ◆ [ALG] Superfici o.: due superfici che si tagliano lungo una ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] tra i punti di una retta reale e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimentocartesiano. ◆ [ALG] R. grafica: (a) modo di visualizzare mediante un disegno (di norma un diagramma) una funzione di una o più ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] tre coefficienti, relativi ai tre assi di un conveniente riferimentocartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è . è nulla. Per estensione, il termine è usato con rifer. alla ricerca scientifica in generale, che, per es. mediante ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] sue rette ortogonali tra loro; quest'ultimo è il caso dei q. che s'accompagnano a un riferimentocartesiano ortogonale (O,x,y) e che si numerano in primo q., secondo q., ecc. nel verso antiorario, com'è indicato nella figura. (b) Estensiv., ciascuna ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] tra il vettore v e la retta r. ◆ [ALG] C. di un vettore rispetto a un riferimento: per un vettore generico v e, per semplicità, in un riferimentocartesiano: (a) [s.m.] i tre c. di v, rispetto agli assi coordinati, dalla composizione dei quali ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] secondo il primo o, infine, la somma dei prodotti delle componenti omologhe dei due vettori (per es., nello spazio riferito a un ordinario riferimentocartesiano (O, x, y, z), è a✄b=axbx+ayby+azbz); è massimo (pari al prodotto dei moduli) per due ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...