• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Matematica [69]
Fisica [67]
Temi generali [46]
Filosofia [43]
Algebra [37]
Fisica matematica [33]
Biografie [31]
Medicina [24]
Analisi matematica [23]
Economia [21]

epoche

Dizionario di filosofia (2009)

epoche epochè Traslitt. del gr. ἐποχή. Termine che indica la «sospensione del giudizio» mediante la quale ci si astiene dall’affermare o dal negare, evitando di assumere come date realtà la cui conoscenza [...] metafisica, quello del dubbio iperbolico, seppure l’intento cartesiano è di superarla. Il richiamo all’e., per il concetto di e. fenomenologica viene ulteriormente precisato in riferimento alla metafisica cartesiana come: «porre fuori valore ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoche (1)
Mostra Tutti

immaginario

Enciclopedia della Matematica (2013)

immaginario immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] uno spazio in cui sia definito un sistema di riferimento con coordinate complesse, un punto immaginario è un una circonferenza immaginaria, che non può essere rappresentata nel piano cartesiano reale. Sono esempi di rette immaginarie le rette che ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONI GONIOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA ANALITICA

spazio affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio affine spazio affine spazio caratterizzato dal gruppo delle → affinità (trasformazioni affini) a esso associato. Per le caratteristiche invarianti si veda → geometria affine. Dal punto di vista [...] tutti i sottospazi passano per l’origine del riferimento ivi definito, nello spazio affine esistono sottospazi privi traslazione) ƒ: A × V → A, che a ogni coppia (P, v) del prodotto cartesiano A × V associa un punto Q ∈ A, denotato con Q = P + v, in ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → GRASSMANN – TRASFORMAZIONI AFFINI – PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA AFFINE

area con segno

Enciclopedia della Matematica (2013)

area con segno area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] È un’informazione legata alla posizione della superficie nel piano cartesiano o meglio all’orientamento del suo contorno. L’integrale definito di una segno dei parallelogrammi formati dai versori del riferimento dopo e prima della trasformazione, il ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – INTEGRALE DEFINITO – SIMMETRIA ASSIALE – PIANO CARTESIANO – PARALLELOGRAMMI

istogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istogramma istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] allora un i., o un diagramma, progressivo o cumulativo (fig. 2); considerazioni analoghe valgono per gli i. polari, cioè in un riferimento polare (nella fig. 3 è un i. non progressivo). ◆ [ALG] I. a figure: quello nel quale i rettangoli relativi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

regressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] parla di → regressione lineare, altrimenti si fa riferimento ad altri modelli funzionali e si considerano quindi del → diagramma a dispersione, costituito dalla rappresentazione sul piano cartesiano della nuvola di punti dei dati statistici in esame. ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE MULTIPLA – REGRESSIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – STATISTICA

trasformazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione trasformazione corrispondenza tra due insiemi, anche coincidenti, che conserva alcune proprietà reciproche dei loro elementi: le proprietà che si conservano si dicono invarianti della [...] forma, oppure alla sostituzione di variabili in una equazione o in una formula, o ancora al cambiamento di riferimento nel piano cartesiano o al passaggio da un sistema di coordinate a un altro (per esempio da un sistema di coordinate cartesiane ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE CONFORME – TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIETÀ ALGEBRICHE – PIANO CARTESIANO – MATEMATICA

prodotto diretto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto diretto prodotto diretto in algebra, relativamente a due gruppi (G1, +) e (G2, ∘) è il → prodotto cartesiano G1 × G2 dotato della naturale struttura di gruppo ereditata da G1 e G2 in cui l’operazione [...] gruppi abeliani è abeliano. Si parla di prodotto diretto anche in riferimento ad altre strutture. Per esempio, se V1 e V2 sono uno stesso campo K, allora si può dotare il prodotto cartesiano V1 × V2 di una naturale struttura di spazio vettoriale sullo ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – GRUPPI ABELIANI – MOLTIPLICAZIONE – ALGEBRA

Cavalieri, assonometria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri, assonometria di Cavalieri, assonometria di in geometria descrittiva, particolare metodo di rappresentazione in due dimensioni di oggetti o figure tridimensionali. È un tipo di proiezione assonometrica [...] è parallelo o coincide col piano zx o yz. Si dice inoltre unità di misura, o riduzione assonometrica, il rapporto di riduzione tra la vera misura di un segmento appartenente a un asse cartesiano di riferimento e la sua proiezione assonometrica. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSONOMETRIA CAVALIERA MILITARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNITÀ DI MISURA

monometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monometrico monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Di sistema cartesiano di riferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] ordinate e quote sono uguali fra loro. ◆ [FSD] Cristalli m.: quelli appartenenti al sistema omonimo (v. oltre); sono tutti monorifrangenti e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali