correlazione
correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] , se non è possibile utilizzare distribuzioni note di riferimento (quando per esempio il campione è piccolo) per talvolta ricorso a un primo esame qualitativo attraverso un grafico cartesiano (detto diagramma a dispersione o a scatter), che assume ...
Leggi Tutto
omotetia
omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] ancora un’omotetia di rapporto k ⋅ k′ e di centro opportuno. Nel piano cartesiano, le equazioni di una omotetia di centro Z(a, b) e rapporto k ≠ coincide con l’origine del sistema di riferimento, l’omotetia è una trasformazione lineare (prodotto ...
Leggi Tutto
sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] graficamente su una retta, dotata di un sistema di riferimento, l’insieme delle soluzioni di ciascuna disequazione; allora l vuoto) di ognuna delle disequazioni è rappresentato nel piano cartesiano da un semipiano; l’insieme delle soluzioni di un ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare. Associando al sistema polare un sistema cartesiano, avente il semiasse delle ascisse che coincide ...
Leggi Tutto
diagramma di biforcazione
diagramma di biforcazione in teoria dei sistemi dinamici, forma di rappresentazione grafica che illustra i punti critici in cui si manifestano situazioni di → caos o → catastrofe, [...] scale minori (→ frattale).
☐ Nella teoria delle equazioni differenziali si parla di grafico di biforcazione in riferimento alla rappresentazione nel piano cartesiano dei punti (λ, u*), dove λ è un parametro presente nell’equazione, u è una soluzione ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] la retta o piano di riferimento. La tangente trigonometrica dell’angolo di inclinazione è detta pendenza. Il termine è usato, con accezioni simili, in astronomia, in ottica e in altre applicazioni fisiche. Nel piano cartesiano l’inclinazione di una ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] il p. rivolge una critica radicale al pensiero cartesiano, soprattutto al criterio di verità secondo cui sarebbe caratteri deve primariamente rifarsi ogni ricerca. Il campo di riferimento principale del p. si sposta così dalla logica alla psicologia ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] 1669, di N. Stenone), costituirà un costante punto di riferimento: concepita l’anima come mens (res cogitans) ed eliminate Benché una soluzione radicalmente materialistica, in ambito non cartesiano, fosse già stata proposta da T. Hobbes, ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] le scuole dell’età ellenistica offrirono i termini di riferimento essenziali a tutte le dispute fisico-teologiche che si Italia, la ricerca sperimentale rifiutò sostanzialmente il concetto cartesiano di res extensa e si attenne a ipotesi corpuscolari ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] grecques, romaines et gauloises (7 vol., 1752-57); fece riferimento ai contenuti ideali del passato, in rapporto a istanze estetiche e impronta classicistico-razionalista datale all’inizio soprattutto dal cartesiano G.V. Gravina. Lungo il Settecento, ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...