Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si indica con il simbolo GL(n, F) e ci si riferisce ad esso come al ‛gruppo lineare generale'.
Per definizione, il determinante , g ???14??? f ⊗ g di ℋ1 × ℋ2 (prodotto cartesiano) in ℋ1 ⊗ ℋ2. Questi oggetti sono dotati delle seguenti proprietà ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Σ come l'insieme di tutti i sottoinsiemi di Σ; il prodotto cartesiano Σ × Γ tra gli insiemi Σ e Γ come l'insieme insieme (di archi), è possibile rappresentare G nel modo seguente: con riferimento alla fig. 3 viene definito un array primario A[1 : ∣ V ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] nelle sue recenti pubblicazioni, in un senso più ristretto; è riferito cioè a una corrispondenza tra i diversi punti di un profilo , ogni comunità, ogni società percepisce lo spazio cartesiano attraverso filtri dovuti alle mentalità, alle credenze, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . Le coordinate cartesiane, che in Cartesio erano ancora intrinseche e immanenti nella figura, nel Settecento diventano estrinseche e traccia del soggetto della fisica-matematica (il sistema di riferimento degli assi cosiddetti cartesiani), formando ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] analoghe Possono svolgersi per il caso di un sistema trirettangolo cartesiano.
Il caso kepleriano si ha quando la forza F trascuriamo l'effetto degli altri corpi. Rispetto a un sistema di riferimento inerziale, dette m, mV, mT le masse dei tre corpi, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] '. Si tratta però di un errore, perché quella di Cartesio è una spiegazione meramente ad hoc; pertanto, per la rispetto di molti. Fece della sua figura un punto di riferimento per moltissimi. Egli fu certo scarsamente consapevole delle sfide che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e dalle rotazioni del sistema cartesiano di riferimento. Le corrispondenti trasformazioni delle di natura diversa (il cosiddetto ‛sistema dei due campi' a cui ci riferiremo in seguito), in interazione l'uno con l'altro: il campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] troviamo sinonimie condizionate. Per esempio, in un piano cartesiano il punto di ascissa (x) 2 e ordinata è discusso tra gli interpreti in che misura in Hjelmslev il riferimento al calcolo abbia soltanto valore di metafora o di puro ideale ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] con M11, M12, M22, M23, M24 (ove l'indice si riferisce al numero degli elementi che appaiono in una loro rappresentazione naturale come Nella categoria degli insiemi, il prodotto è quello cartesiano e il coprodotto è l'unione disgiunta; nella ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] che fu rafforzata dal dualismo epistemologico della filosofia cartesiano-kantiana. Il risultato fu l'estromissione di Dio con le basi gettate dal Concilio Vaticano II, e ci riferiamo con ciò non solo alla spiritualità ecumenica che tutto lo pervase ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...