NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] , si risolve nell’effettivo superamento del dualismo cartesiano tra corpo e mente. Da ciò la constatazione coerente con l’impostazione presente nel codice Rocco. Ci si riferisce ad alcune norme cardine che regolano appunto il rapporto di ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] tutte le funzioni aventi lo stesso dominio e codominio Y e il prodotto cartesiano UT(t0) × YT(t0) che rappresenta la totalità delle coppie unicità. Spesso in questo ambito, sia con riferimento a classi particolari di s. sia anche particolarizzando ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] le grandezze rilevanti sono viceversa variabili nel tempo. Ancora, con riferimento a un sistema dinamico, si è distinto tra il caso delle curve di domanda e offerta rappresentate su un diagramma cartesiano con il prezzo in ordinata e la quantità in ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di visualizzare graficamente questa caratteristica in un piano cartesiano, dove la relazione funzionale tra frequenza e intensità espresse come frazione dell'accelerazione di gravità, cui si riferisce una probabilità di superamento del 10% in 50 ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] valore. In questo esempio il criterio non si riferisce a una caratteristica delle singole rotte, ma alla l'insieme dei valori che l'attributo xi può assumere e il prodotto cartesiano D=D1×D2×… ×Dn indica l'insieme dei possibili risultati del problema ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] coscienza"). Ogni conoscenza di fatti implica necessariamente un riferimento alla logica formale, all'ontologia formale e all dubitare dell'esistenza del mondo (come nel dubbio metodico cartesiano), ma solo di prescinderne, di sospendere ogni giudizio ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ., p. 44).
La filosofia moderna e la scienza moderna, da Cartesio e da Galileo in poi, in una visione ‛obiettivante', ‛alienante', quelle letture e indica quali sono stati i punti di riferimento ‛classici', fino a oggi, di un certo discorso filosofico ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] il L. abbia conseguito la laurea: di certo non fa riferimento a essa tutte le volte che produce i suoi titoli al di sostanza il L. vedeva "un progresso immenso sul dualismo cartesiano" e "una vittoria completa sopra ogni presupposto di trascendenza" ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] idee concettualmente distanti.
Che, pur movendo critiche a Cartesio, Vico nutrisse, almeno nel primo decennio del vichiani, Firenze 1999; M. Sanna, V., Roma 2016. Riviste di riferimento sono i New Vico Studies (1983-2009) e il Bollettino del Centro ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] umana identificata, travalicando i confini del cogito cartesiano, nel cuore di alcune essenziali esperienze del salute e altri dialoghi (ibid. 1988). Fra le ulteriori edizioni di riferimento: L’immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di C. M., a ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...