SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...]
Considerazioni analoghe possono ovviamente svolgersi per un sistema cartesiano trirettangolo. Naturalmente, per le coordinate del s. aerodinamica è espressa dalla
in cui A è una superficie di riferimento del s. a., e il coefficiente di resistenza CD ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] innanzitutto nel metodo: piuttosto che far riferimento alle scelte individuali e alle loro conseguenze origine, divide in due angoli uguali (e perciò di 45°) il quadrante cartesiano, incontra la retta dei consumi CC in un punto F. Tale punto ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] assi ortogonali e consentono di ottenere il diagramma cartesiano della soluzione. Come unità di uscita possono confrontando la tensione da leggere con quella di un potenziometro di riferimento alimentato anch'esso dalla tensione E e non caricato (fig ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] quanto tale è il contrario di 'inconscio'. Nel senso 6, fa infine riferimento al fatto che esiste un sistema di regole morali, il quale costituisce un 'fantasie', alla stessa stregua del sogno cartesiano del sé incorporeo cui finirebbero per cedere ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] assumersi come triedro di piani coordinati di un sistema cartesiano (v. coordinate); se di un punto si parallela, la cosiddetta assonometria. La figura obiettiva F s'immagina riferita a una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] dai principî dell'idrodinamica (1743), le teorie dei vortici di tipo cartesiano lottavano ancora col sistema newtoniano; e, anzi, Clairaut introduce qui un riferimento cruciale alle misure, mostrando che le due ipotesi condurrebbero a diversi valori ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] dal quale dipende la serie è costituito dall'età).
Data una seriazione di frequenze si possono, in riferimento a un sistema cartesiano, rappresentare sull'asse delle ascisse i valori del carattere cui essa è subordinata e parallelamente all'asse ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] suo fine: onde, essendo infiniti i fini ai quali si può riferire l'attività umana nelle diverse sue forme, si usa parlare di metodi dare il genio d'invenzione, né si possa pretendere col Cartesio che l'inuguale valore delle menti sia dovuto alla sola ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] del corso di v. al quale fa implicito riferimento tale durata. Nella fig. 1, l'arco di v. coincide con la virtualità dei settant'anni diagrammati sull'asse cartesiano orizzontale: il significato sociologico del concetto è nella considerazione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] (asservimento di traiettoria).
Per problemi di regolazione, il riferimento di posizione è dato o direttamente in termini di valore costante qd delle variabili di giunto oppure a livello cartesiano come pd e poi trasformato mediante la cinematica ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...