POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fatto o se la cifra sia corrotta. Uno di questi casi tipici si riferisce al censimento del 209-8 a. C. in cui il numero dei fig. 2). Sull'asse delle ascisse Ot di un sistema cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox delle ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] sono quelle di una forza divisa per una superficie e cioè, riferendosi alle grandezze fondamentali, lunghezza, massa, tempo, cioè ML-1 T essere rappresentata con una linea retta nel diagramma cartesiano), corrisponde all'angolo per il quale si inizia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , e ai decessi dal 1757 al 1763; le prime che si riferissero alla popolazione di un intero stato e le prime anche fra le tavole rispettivamente di femmine, e tracciate in uno stesso sistema cartesiano le corrispondenti curve di frequenza M ed F in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] delle sue coordinate rispetto ai tre assi di un sistema cartesiano, i gradi di libertà sono tre e si conchiude di flusso del calore saranno rette normali alle faccie stesse. Allora, se riferiamo il muro ad una terna di assi coordinati x, y, z, in ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] trascinamento, ad es. le forze centrifughe, se il riferimento mobile è costituito da un sistema rigido rotante.
Equilibrio continua tracciata portando sull'asse orizzontale di un sistema cartesiano i prezzi e su quello delle ordinate le quantità. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di p.
Si noti che il termine 'controllo' è usato anche, con riferimento alle equazioni [1] e [2], per designare l'ingresso u(t), la nozione di separabilità. Essa corrisponde al principio cartesiano secondo cui, per studiare un fenomeno o risolvere un ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] su di filosofie più ricche e profonde del razionalismo cartesiano, il diffondersi del panteismo, del pietismo, dei varî forma quel criterio di scelta che l'antichità classica aveva riferito al contenuto, affermando che ogni realtà è motivo d'arte ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] relazione che esprime la prima legge di Kirchhoff.
La seconda legge si riferisce invece a una maglia di conduttori cioè a un circuito ABCD (fig. dell'onda è spesso assegnata con un diagramma cartesiano, assumendo come ascisse i tempi e come ordinate ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] determinata un'orientazione, relativa al sistema di coordinate a cui ci si riferisce (n. 9); e quindi l'angolo rr′ è individuato mod. z2 si possono scrivere
17. Formule metriche nello spazio cartesiano. - In quest'ordine di questioni giova adottare, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Dio", come a suo principio e ultimo fine. E poiché l'uomo si riferisce o congiunge a Dio mediante l'intelligenza e la volontà, come alla fonte del naturalismo umanistico-cinquecentesco e del razionalismo cartesiano: ché in tutti i sistemi filosofici ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...