Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] v, T si rappresenta per es. con una linea, nel piano cartesiano ortogonale (v, p), noto come piano di Clapeyron, congiungente i Essendo ds esprimibile come:
dove mk è il valore di Mk riferito all’unità di volume, per ciascuna Mk si può scrivere un’ ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di una p. di trazione in un piano cartesiano, riportando in ascisse gli allungamenti unitari ε, e /mm2, e ε = (L−L0)/L0. Il carico unitario è sempre riferito alla sezione iniziale S0, mentre F cresce con continuità da zero al valore finale ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] pulsazione, ω, procedenti lungo la stessa direzione e polarizzate in piani ortogonali tra loro. Assumendo come riferimento un triedro cartesiano con origine nel generico punto O della direzione di propagazione, coincidente con l’asse z, orientato in ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di c. si costruisce considerando su un piano cartesiano (x, y) le rette di equazione:
formula la posizione, angolare o lineare, di un certo organo rispetto a un dato riferimento, mentre I è o una posizione fissa, se il sistema è uno stabilizzatore, ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] e P.H. Douglas che furono i primi a utilizzarla) è riferita sia alle singole imprese, sia all’economia nel suo complesso ( può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate sono date ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] es., lo spin isotopico), quali sistemi di riferimento tra loro traslati, ruotati, con orientamento definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodotto cartesiano A×A, ovvero di A×A×A, …, di An, in A; in ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dipendente.
In dottrina, con particolare riferimento alle esperienze europee e nordamericane sono stati I. Si considerano spesso r. in cui gli n insiemi fattori del prodotto cartesiano sono identici; in questi casi si usa parlare di r. n-arie su ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] momento d’inerzia con la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistema di n masse puntiformi mi Se X, Y sono due spazi topologici, all’insieme p. cartesiano X×Y si può attribuire in modo spontaneo una topologia, operando ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] grande nube di composti tossici.
Le metodologie illustrate fanno riferimento in particolare ai pericoli con effetti acuti, anche se accettabile, la curva isorischio a esso relativa divide il piano cartesiano in due regioni: (a) la regione al di sotto ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di presa, richiede la definizione di 6 coordinate in un dato riferimento, di cui 3 definiscono la posizione di un punto caratteristico e genere a un solo grado di libertà. Le strutture di tipo cartesiano (fig. 2A), in cui il moto dei bracci del r. ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...