funzione identita
funzione identità o funzione identica, funzione che associa a ogni elemento del suo dominio l’elemento stesso. La funzione identità ha equazione y = x e il suo grafico è la bisettrice [...] principale del riferimentocartesiano. È continua, derivabile e la sua derivata è la funzione costante y′ = 1. ...
Leggi Tutto
thetagramma
thetagramma (o tetagramma) [Comp. di theta e -gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma ottenuto riportando in un riferimentocartesiano la temperatura equivalente potenziale dell'aria [...] (simb. Θ) in funzione dell'altezza sul suolo ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa la prima delle coordinate che, nella geometria analitica, individuano un punto in un sistema di riferimentocartesiano nel piano o nello spazio (→ coordinate cartesiane). È indicata con [...] x oppure con x1 ...
Leggi Tutto
stereogramma
stereogramma rappresentazione grafica di una funzione in due variabili z = ƒ(x, y) in un sistema di riferimentocartesiano Oxyz. ...
Leggi Tutto
riferimentoriferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] tipo è il r. prescelto; i r. più usati sono il r. cartesiano, il r. affine e il r. proiettivo (nella retta, nel piano, r.: generic., quella alla quale per convenzione ci si riferisce nello studio di un fenomeno, nella determinazione d'una grandezza ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ottiene generalizzando lo s. ordinario (n=3), pensato riferito a una terna cartesiana ortogonale e monometrica. Per n Esso è lo s. topologico formato dall’insieme S×S′ (prodotto cartesiano di S per S′), nel quale una base di aperti è costituita dai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] empiristica inglese. J. Locke combatte l’innatismo cartesiano, cioè la dottrina dell’esistenza nell’anima di priori esistenziale (che è l’orizzonte della coscienza e si riferisce sempre a una presenza) è il fondamento fenomenologico di ciò che ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] è implicitamente definita dai postulati del piano; nel piano cartesiano un p. è rappresentato da una coppia di numeri di mercato divenisse a esso inferiore.
P. di svolta Con riferimento al ciclo economico, quello in cui dalla fase di espansione si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gravina, la personalità maggiore della prima Arcadia, è un cartesiano, per il quale la ragione prende il posto dell’autorità di genere il tema agreste, con sensibilità formale cui si riferì il Greco. Ai confini veneto-lombardi furono attivi G. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] declinazione magnetica (D); questi elementi vengono riferiti a una terna cartesiana di riferimento (fig. 5) variabile da punto a . 5). La prima è coincidente con l’asse z dell’asse cartesiano ed è diretta verso il basso, verso l’interno della Terra; ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...