dimetrico
dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimentocartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
ipsografico
ipsogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipso- e -grafico "relativo alla rappresentazione di altezze"] [GFS] Curva i.: nella geografia fisica, rappresentazione grafica della distribuzione delle [...] ) della profondità, ottenuta, a partire dalle isoipse e dalle isobate della regione, riportando in ordinata di un riferimentocartesiano la quota (negativa per le profondità) e in ascissa l'area racchiusa dalla corrispondente isoipsa o isobata. La ...
Leggi Tutto
geometria reticolare
geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistema di riferimentocartesiano, [...] le rette di equazioni x = h, y = k, ∀h, k ∈ Z. In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. ...
Leggi Tutto
grafico cartesiano
grafico cartesiano rappresentazione nel piano, dotato di un sistema di riferimentocartesiano Oxy, di tutti e soli i punti le cui coordinate (x, y) sono soluzioni di una equazione [...] data in forma implicita ƒ(x, y) = 0 oppure in forma funzionale esplicita y = ƒ(x). Nello spazio dove sia definito un sistema di riferimento Oxyz è l’insieme di tutti e soli i punti di coordinate (x, y, z) tali che ƒ(x, y, z) = 0 (→ funzione, grafico ...
Leggi Tutto
sottotangente
sottotangente segmento dell’asse delle ascisse di un riferimentocartesiano che ha per estremi il punto T in cui la tangente a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0), che [...] non sia né di massimo né di minimo, interseca l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è:
essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente ...
Leggi Tutto
sottonormale
sottonormale segmento dell’asse delle ascisse di un riferimentocartesiano avente per estremi il punto N in cui la → normale a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0) interseca [...] l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è SN = |ƒ(x0)ƒ′ (x0)|, essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente ...
Leggi Tutto
distanza di un punto da un piano
distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistema di riferimentocartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula:
_lettD_03040_001.jp ...
Leggi Tutto
batigrafico
batigràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bati- e -grafico] [GFS] Nell'oceanologia, attinente alla batigrafia, cioè alla rappresentazione cartografica delle profondità marine e oceaniche. ◆ [...] [GFS] Curva b.: nell'oceanologia, il diagramma ottenuto riportando, in un riferimentocartesiano, in ordinate la profondità marina e in ascisse l'area, oppure la percentuale di area, della superficie del fondo giacente al di sopra di quella ...
Leggi Tutto
ellisse di gola
ellisse di gola in un iperboloide iperbolico a una falda, è l’ellisse costituita dai vertici delle iperboli che ne costituiscono la superficie. In un riferimentocartesiano Oxyz dell’ordinario [...] spazio tridimensionale, l’ellisse di gola dell’iperboloide a una falda di equazione
è la sua sezione con il piano z = 0 e quindi ha equazion ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezoide in analisi, figura simile al trapezio rettangolo, ma con un lato curvilineo, grafico di una funzione reale di variabile reale, rappresentata in un riferimentocartesiano Oxy, in [...] un dato intervallo [a, b]. Se y = ƒ(x) è la funzione, l’area con segno del trapezoide è data da:
(→ integrale definito) ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...