dalembertiano
dalembertiano 〈dalàm-〉 (o dalambertiano) [agg. Der. del cognome di J.-B. Le Rond detto d'Alembert] [ANM] L'operatore ∇2-v-2(ð2/ðt2), essendo ∇2 l'operatore laplaciano, v una costante e [...] t il tempo; è indicato con il simb. □; relativ. a una grandezza a in un riferimentocartesiano è □a=(ð2a/ðx2)+(ð2a/ðy2)+(ð2a/ðz2)-v-2(ð2a/ðt2)e il suo annullarsi significa che a si propaga per onde persistenti, con velocità di fase v, che nell' ...
Leggi Tutto
trasformazione odografa
trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] anziché le coordinate cartesiane x e y, la velocità v, o una funzione della velocità, e l’angolo θ che la direzione della velocità forma con l’asse delle ascisse. Un riferimentocartesiano in queste due variabili è detto piano odografico. ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] di numeri reali associata a un punto del piano o dello spazio, nel quale si sia introdotto un sistema di riferimentocartesiano. Generalmente è indicata con la lettera y ed è abitualmente scelta come variabile dipendente per rappresentare curve del ...
Leggi Tutto
Delannoy, numeri di
Delannoy, numeri di numeri che contano i percorsi di un particolare tipo nel reticolo intero del piano cartesiano. I movimenti consentiti per procedere nel percorso sono solo quelli [...] + 1) o a (x + 1, y + 1). Il numero di Delannoy D(n, k) è il numero di percorsi dallʼorigine del riferimentocartesiano (0, 0) al punto (n, k) utilizzando solo i tre movimenti possibili e senza uscire mai dal rettangolo individuato dai due vertici (0 ...
Leggi Tutto
isocrona
isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali; preso il punto O di partenza come origine del sistema di riferimentocartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una costante positiva ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimetrico in geometria analitica, termine che può riferirsi a un sistema di riferimentocartesiano del piano in cui, per motivi di opportunità di rappresentazione, si utilizzano unità di misura [...] ascisse dagli anni e, nelle ordinate, dalle migliaia di abitanti, anziché dalle loro unità. Il termine si oppone a monometrico, con il quale si designa un sistema di riferimento nel quale le unità di misura sono rappresentate con segmenti congruenti. ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimentocartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] y, o delle ordinate) orientate e dotate di unità di misura, il cui punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimentocartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non rettangolo ...
Leggi Tutto
coordinate, cambiamento di
coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema di riferimentocartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane a coordinate plückeriane, a coordinate polari o a ...
Leggi Tutto
distanza tra due piani paralleli
distanza tra due piani paralleli distanza di un punto qualsiasi di uno dei due piani dall’altro piano; coincide con la misura comune a tutti i segmenti di perpendicolare [...] condotti da un qualsiasi punto di uno dei due piani all’altro piano. Introdotto nello spazio un riferimentocartesiano, siano ax + by + cz + d = 0 e ax + by + cz + d′ = 0 le equazioni di due piani paralleli π e π′. La distanza tra i due piani è data ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...