Chasles, relazione di
Chasles, relazione di relazione geometrica che lega le misure dei segmenti orientati che possono formarsi a partire da tre punti dati. Se A, B, C sono tre punti di una retta orientata, [...] punti, la relazione stabilisce che AC = AB + BC, nella quale AB, BC, AC rappresentano misure con segno. Per esempio, dati in un riferimentocartesiano Oxy i punti A(1, −1), B(4, 5), C(2, 1) appartenenti alla retta r di equazione y = 2x − 3, orientata ...
Leggi Tutto
Lorenz Max Otto
Lorenz 〈lóorenz〉 Max Otto (Burlington, Iowa, 1876 - m. 1959) Statistico in vari uffici pubblici. ◆ [PRB] Curva di L., o curva di concentrazione: rappresenta il modo in cui un certo carattere [...] collettività (per es., sferette di dielettrico elettrizzato); si ottiene (v. fig.) riportando in ascissa di un riferimentocartesiano la percentuale R degli individui e in ordinata la corrispondente percentuale r del carattere complessivo; così, per ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] , la giacitura di un piano è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistema di riferimentocartesiano Oxyz nell’ordinario spazio tridimensionale R3, la giacitura di un piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometria analitica, [...] un piano in cui sia stato definito un riferimentocartesiano ortogonale, è ciascuna delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistema di riferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, quello ...
Leggi Tutto
quota
quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimentocartesiano Oxyz. [...] In un riferimentocartesiano ortogonale, il valore assoluto della quota di un punto P rappresenta la distanza del punto P dal piano xy ed è positiva (rispettivamente negativa) se si trova lungo il verso crescente (rispettivamente decrescente) dell’ ...
Leggi Tutto
forma canonica
forma canonica locuzione con cui si indica l’equazione di una curva o di una superficie oppure un sistema di equazioni quando essi sono scritti nella forma più semplice e codificata in [...] a zero, vale a dire in una forma quale ƒ(x1, x2, ...) = 0. O, ancora, l’equazione di una retta in un sistema di riferimentocartesiano del piano Oxy, è, in forma canonica, ax + by + c = 0 (con a, b non entrambi nulli). Va tuttavia osservato che non ...
Leggi Tutto
angolare
angolare [agg. e s.m. Der. di angolo] Ampiezza a.: (a) [ALG] la misura di un angolo; (b) [OTT] la misura dell'angolo sotto il quale è vista da un punto (schematizzante, per es., l'occhio di [...] (in quest'ultimo caso si tratta in genere di un angolo solido). ◆ [ALG] Coefficiente a.: per una retta in un riferimentocartesiano, è la tangente dell'angolo che la retta forma con l'asse delle ascisse, dipendente solo dalla direzione della retta ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] punto O della retta tangente la parabola nel suo vertice. In un riferimentocartesiano del piano Oxy, in cui il punto della retta tangente la parabola è proprio l’origine O del sistema di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x ...
Leggi Tutto
interpolatore
interpolatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. interpolator -oris: → interpolazione] [ANM] I. numerico: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ◆ [ALG] Curva i.: (a) curva [...] che congiunge i punti rappresentativi, in un riferimentocartesiano piano, di misure di una certa grandezza e che, addolcita e privata di punti angolosi (meglio se in via rigorosa, con le regole dell'interpolazione), visualizza l'andamento empirico ...
Leggi Tutto
asse cartesiano
asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimentocartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento [...] cartesiano nel piano, i due assi (perpendicolari se il sistema è ortogonale e intersecantisi nell’origine del riferimento) sono detti asse delle ascisse (disposto orizzontalmente, orientato verso destra e indicato anche come asse x) e asse delle ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...