semipiano
semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] y < h) per qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la bisettrice degli assi di un sistema di riferimentocartesiano del piano Oxy formato da tutti e soli i punti che si trovano “al di sopra” della bisettrice è descritto dalla ...
Leggi Tutto
strofoide
strofoide curva algebrica piana del terzo ordine, detta anche logocicla, ottenuta a partire da una retta d e da un punto A esterno alla retta, detto punto fisso. Da A si traccia la retta p, [...] Q, allineati con A e con un punto B della retta d, tali che PB = BQ = OB, al variare di B sulla retta d. Fissato un riferimentocartesiano con origine in O e avente per assi le rette p e d, l’equazione cartesiana della strofoide è a(y 2 − x 2) + x(x ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] due a due lo spigolo in comune, come capita per la parte di spazio limitato dai semipiani coordinati positivi di un riferimentocartesiano ortogonale (fig. 1). (c) Nella geometria sferica, la superficie intercettata su una sfera da un angoloide o. (v ...
Leggi Tutto
isoclina
isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] ha come soluzione generale una famiglia di iperboli equilatere, corrispondentisi in una omotetia di centro l’origine O del riferimentocartesiano: ognuna delle rette passanti per l’origine incontra ogni curva in punti le cui derivate hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto [Der. di inseguire: → inseguitore] [ALG] Curva d'i.: se un punto P descrive con moto uniforme una retta r (v. fig.) è, relativ. a r, la traiettoria l di un punto M che si muove [...] il punto P, cioè in modo che la tangente in M alla curva l passi per il punto P. Assunta la retta r come asse y di un riferimentocartesiano, e detto k il rapporto delle velocità scalari dei due punti M e P, l'equazione della curva d'i. è y=b+(x1-k-a ...
Leggi Tutto
nabla
nabla operatore vettoriale differenziale il cui nome deriva da uno strumento a corde della tradizione ebraica europea, detto nabel, a causa della sua forma, simile a quella della lettera ∆ capovolta. [...] nabla ha come componenti le derivate prime ed è definito mediante
dove i, j, k sono i tre versori del riferimentocartesiano; a volte è indicato anche con
come un vettore, per enfatizzarne la natura vettoriale. Mediante l’operatore nabla si ...
Leggi Tutto
triedro
trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] ; le sue facce appartengono, rispettiv., al piano osculatore ω, al piano normale ν e al piano rettificante ρ. ◆ [ALG] T. trirettangolo: quello con le tre facce costituite da angoli retti; è tale il t. di riferimentocartesiano nello spazio ordinario. ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistema di riferimentocartesiano, a ogni punto del piano è associata, mediante una corrispondenza biunivoca, una coppia ordinata di numeri reali; pertanto ...
Leggi Tutto
epicicloide
epicicloide curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola, senza strisciare, su una seconda circonferenza fissa alla quale è tangente esternamente. In un riferimentocartesiano [...] avente per origine il centro della circonferenza fissa, l’epicicloide ha equazioni parametriche
dove r e R indicano, rispettivamente, il raggio della circonferenza mobile e il raggio della circonferenza ...
Leggi Tutto
ortonormalizzazione
ortonormalizzazione procedimento mediante il quale, a partire da un sistema linearmente indipendente di elementi di uno spazio di Hilbert, u1, u2, ..., un, ..., si costruisce un sistema [...] dalle potenze xn, in uno spazio L2(a, b) con peso (→ spazio Lp(Ω)).
☐ In geometria analitica, un sistema di riferimentocartesiano è detto ortonormale o ortonormato se gli assi del sistema sono fra di loro perpendicolari e i segmenti su tutti gli ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...