• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [1]
Religioni [1]

sciupare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciupare [prob. lat. ✻exsipare, affine a dissipare, con diverso pref.]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattive condizioni, spec. con riferimento a carta o stoffa: attento a non s. i libri; s. un vestito] ≈ [...] (region.) ciancicare, gualcire, (non com.) sbertucciare, (fam.) sciamannare, sgualcire, spiegazzare, strapazzare, stropicciare. ‖ danneggiare, logorare, rovinare. ↔ distendere, stirare. 2. (fig.) a. [rendere ... Leggi Tutto

porgere

Sinonimi e Contrari (2003)

porgere /'pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- "in avanti" (affine a pro- e per-) e rĕgĕre "dirigere in linea retta"] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, [...] dare retta, obbedire, prestare attenzione (o ascolto o orecchio), seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una norma, un divieto e sim.] contravvenire; porgere la mano (a qualcuno) ≈ aiutare (ø), dare (o tendere) una ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] . 4. [impressione che un corpo lascia su un altro: il s. del sigillo nella cera] ≈ impronta, traccia, [con riferimento ai piedi] orma. ● Espressioni: fig., lasciare il segno (su qualcosa o qualcuno) → □. 5. [elemento utile a rendere riconoscibile ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] e ancor più la sopraffazione, termini formali anch’essi spesso riferiti alle parole, ma anche agli atteggiamenti e a i vari L’arroganza, infine, si colloca al livello più attenuato. Affine alla prepotenza e all’aggressività, è di queste più generica ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] del secondo arg.: sentirsi v. a un amico nella gioia] ≈ partecipe (con), solidale (con). ↔ distante (da), lontano (da). c. [che presenta affinità, somiglianza, assol. o con la prep. a: i nostri gusti sono molto v.; un colore più v. al marrone che al ... Leggi Tutto

violare

Sinonimi e Contrari (2003)

violare v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis "violenza"] (io vìolo, ecc.). - 1. a. (lett.) [offendere gravemente con un atto di profanazione: v. una chiesa] ≈ oltraggiare, profanare. b. (lett.) [costringere [...] un luogo non rispettando la legalità: v. il domicilio; v. le acque territoriali] ≈ invadere, oltrepassare. b. (giur.) [non rispettare, con riferimento a una legge, una norma e sim.: v. il segreto d'ufficio; v. i patti] ≈ contravvenire (a), infrangere ... Leggi Tutto

gagnolare

Sinonimi e Contrari (2003)

gagnolare v. intr. [affine al lat. gannire, voce espressiva che aveva lo stesso sign.] (io gàgnolo, ecc.; aus. avere), non com. - 1. [emettere versi lamentosi, riferito al cane, ai cuccioli e alla volpe] [...] ≈ gannire, guaiolare, guaire, mugolare, uggiolare. ⇑ lamentarsi, piangere. 2. (estens.) [con riferimento a persona, produrre noiosi lamenti] ≈ dolersi, frignare, gemere, lamentarsi, mugolare, piagnucolare. ⇑ piangere. ... Leggi Tutto

sopire

Sinonimi e Contrari (2003)

sopire [dal lat. sopire "addormentare", affine a sopor "sopore"] (io sopisco, tu sopisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett., non com.) [indurre sopore] ≈ assopire. ↑ addormentare. ↔ (lett.) destare, risvegliare, [...] svegliare. 2. (fig.) [con riferimento a un sentimento, un'emozione e sim., condurre a uno stato di calma: s. il dolore, l'ira] ≈ calmare, (tosc.) chetare, decantare, placare, sedare. ↑ reprimere. ↔ eccitare, stimolare. ↑ esasperare. ■ sopirsi v. intr ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] e riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che ritiene sacro, in partic. con la divinità] ≈ confessione, credo, fede. b. (estens.) [sentimento religioso: è un uomo senza r.] ≈ e ↔ [→ RELIGIOSITÀ ... Leggi Tutto

bacchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

bacchetta /ba'k:et:a/ s. f. [forse affine al lat. baculum "bastone"]. - 1. a. [sottile bastone di legno o d'altra materia con vari usi] ≈ asticciola, bastoncino, verga, [di dimensioni lievemente maggiori] [...] e (il) cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare. ↑ tiranneggiare. ▲ Locuz. prep.: fig., con un colpo di bacchetta [con riferimento alla grande rapidità con cui si risolve qualcosa] ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva naturalmente la necessità di effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali