La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] al netto dei break pubblicitari), è la forma più affine al lungometraggio cinematografico.
In realtà, ognuno di questi queste opere. Poco importa, la fiction è sempre un punto di riferimento rispetto, per es., ai talk show o ai reality dove non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] : in tale ambito i due ‘amici’ si muovevano in modo affine, coerente, a loro giudizio, con la ‘tradizione’ filosofica cui mai più completamente. Durante il fascismo sarà un punto di riferimento per chi si opponeva al regime, in Italia e fuori d ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] (Casa del Labirinto, Villa di Boscoreale). A Petra esiste una facciata affine, quella della tomba definita «corinzia», e un'altra più semplice ( maggior parte del tutto congetturali, punto di riferimento sono ancora le monete, in particolare di ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] avvenuto nella prima metà degli anni 1990. Il punto di riferimento ‘naturale’ per la posta elettronica è certo la scrittura del 4° secolo d.C., una scrittura alfabetica consonantica affine a quella brahmi, trasmessa dall’Arabia meridionale, che ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] con il diritto né con l’agire economico, ma qualitativamente affine a queste guise dell’agire pratico, che all’utile possono una storia universale dell’umanità (ed è questo un ovvio riferimento anticomunista). E se non lo è lo Stato, neppure i ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] ‛ a ' può assumere un valore temporale strettamente affine al valore locativo: dicendo a che ora mi senso causale e senso temporale quando nel sintagma entra un semantema che si riferisce a parola, suono, e anche vista: tal divenn'io a le parole ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] del credito (profilo sostanziale), svolgendo una funzione affine ad altri istituti quali l’azione surrogatoria ( 2004, 619; Conte, R., Il sequestro conservativo, cit., 1084, ove ulteriori riferimenti).
Infine, ai sensi dell’art. 686, co. 2, c.p.c., ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] alla Visitazione di Pontormo a Carmignano. Non poche affinità, infine, sono state giustamente ravvisate con il è incisa la frase «amour dure san fin», pure probabile riferimento alla sua religiosità filoriformata (Cropper, in Bronzino, 2010, pp ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] identificarlo nel nostro. Gli studî più recenti, tendono a riferire il tempio del Capo Colonna al culto di Apollo ( continente un movimento unitario che, parallelamente a movimenti affini nella Grecia settentrionale e centrale, porta al costituirsi ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] (d.lgs. 12.4.2006, n. 163).
Nozione e figure affini
L’appalto è «il contratto con il quale una parte assume, con 1671, 1674, 1676 c.c.) sono previste anche con riferimento a questa fattispecie. Quando il legislatore richiama unicamente l’appalto d ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...