TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] sito dell'attuale Potala a Lhasa. Recenti analisi dei riferimenti letterari antichi concernenti le residenze regali del VII e dell I pregevoli capitelli e mensole intorno al cortile mostrano affinità con quelli dei templi dei secoli precedenti nel T ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] certo si può affermare che la versione di repubblicanesimo più affine al comunitarismo è la prima, anche se rimane comunque problematico . 946). In effetti, quando finisce per assumere a riferimento l'intero genere umano o, al contrario, il sodalizio ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] C. (in Rasenna, Milano 1986, figg. 370-371). Un riferimento cronologico e strutturale fondamentale per l'introduzione in Etruria dell'a. costruito in mattoni a Chezarla presenta una facciata affine a quelle dei monumenti rupestri, ma la copertura ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] n. 95 e s.m.) o imponendo, per l’acquisto di beni e servizi, il riferimento a parametri di qualità e prezzo forniti dalla Consip s.p.a. (v., ad es., . St., 2003, 3566; per la figura affine, ma problematica, delle società finanziarie regionali, v ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] corpo, dei processi cognitivi, in linea di principio affine alla visione offerta dalla fenomenologia.
Abbiamo fin qui visto che è così. È stato dimostrato che l’ascolto di frasi riferite ad azioni compiute con la mano o con il piede modula in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] instancabile animatore. Lo scopo è quello di offrire un punto di riferimento teorico nel momento di una grave crisi, conseguente a due diversa per l’impostazione argomentativa di fondo, ma affine per l’esito cui perviene, si trova la riflessione ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] , 2000, che lo data al 1234-1235). Un caso affine è quello della canzonetta, non necessariamente siciliana, Amor, mercé, di studi filologici e linguistici siciliani; si è anche fatto riferimento all'antologia di G. Contini, Poeti del Duecento, I- ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] e della prole.
Queste considerazioni sono state sviluppate in riferimento al comportamento animale, ma si può riconoscerne la validità l’intensità. Poiché gli esseri umani presentano un gene affine a PET-1, si possono ipotizzare effetti simili.
Altri ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] culturale, lo stile dell’usa-e-getta è il più affine a quello del Minimalismo, vale a dire la tendenza più . Secondo i teorici del ‘design dei servizi’, quest’ultimo non si riferisce solo a un prodotto fisico, definito da materiali, forma e funzione, ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] ciò che avviene alla morte. Tra i Tallensi del Ghana, come riferisce Fortes, chi muore prima di aver completato tutti gli stadi normali classe d'età'. Esso presenta il vantaggio di essere affine ai termini usati in lingue diverse, anche se secondo ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...