Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] lui criticato e in effetti criticabile Chronicon Affinate (97) -, a capo del quale 129-131.
36. Origo civitatum, pp. 118 e 134.
37. R. Cessi, Venezia ducale, I, riferimenti sub Indice.
38. Origo civitatum, p. 125.
39. Ibid., p. 138.
40. R. Cessi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ci è noto dalle fonti scritte (che, in riferimento ai Sarmati, parlano di cavalieri cataphracti, muniti di lunghe autorità del kaghan bulgaro Kuvrat una serie di tribù di stirpe affine a quella bulgara e occupò le steppe prospicienti il Mar d' ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] in Francia, un terreno culturale propizio al Nostro per le affinità che lo legano al grande Rabelais, e non solo anni a Merlino è operazione ancor più convincente se facciamo riferimento al Liber macaronices della Paganini (1517), di un'arte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] perché Diotima, fra le altre prerogative, attribuisca ad Amore anche quella di mago, risponde sottolineando le affinità fra amore e magia nel far riferimento al comune animale del mondo e ripropone il paragone dell'agricoltore.
Ma perché si chiama l ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] aveva conosciuto ai tempi del gruppo di Civitas Humana, e affine alla spiritualità di uomini come Giuseppe Dossetti e il card. dunque il suo feudo televisivo o il suo dirigente di riferimento.
Con la riforma del 1975 il partito cattolico perse quindi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] rappresentato, in più, da figure di divinità che spesso si riferiscono a feste o giochi; lo spazio riservato per immagini agricole a quello di S. Sofia, e c'è chi trova perfino affinità di stile fra i due rilievi (74). In Grecia è possibile trovare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] stesso schema, le cui origini sono discusse e che presenta suggestive affinità con il S. Andrea di Peristerai (870-871), ritorna, età macedone, forse intendendo farne il punto di riferimento significativo di un'operazione di recupero cui è sottesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e mostra ‒ pur nell'ambito di una sostanziale affinità ‒ una sua piena autonomia dalla contemporanea architettura kashmira, - II-III sec. d.C.).
L'insediamento più antico è riferibile alla cultura di Bara, che si affianca ai siti tardoharappani del ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] rimane isolato nell'architettura dell'Asia Anteriore, mentre presenta affinità con edifici della cultura mediterranea orientale (un esempio di e due i nomi (atrium tuscanicum) sembrano riferirsi direttamente agli Etruschi e se indizî monumentali se ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] si parla del liberalismo non sempre si chiarisce a cosa ci si riferisca: a partiti o a movimenti, a concezioni filosofiche o a in chiave sociologica un'interpretazione dell'ideologia assai affine a quella filosofica, che la interpreta come teologia ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...