Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di podestà nei centri della Marca trevigiana, così prossima e così affine al mondo delle lagune, e poi in maniera sempre più cospicua univoche. La capitale comincia a divenire il punto di riferimento, e il luogo della mediazione e della decisione, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] l'eco di fonti più antiche dato che la notizia si riferisce a qualche secolo prima (Edrisi scrive verso la metà del sec da Dante Olivieri, Il nome locale veneto 'Lupia' ed alcuni toponimi affini, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35-36, 1917, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] al 139 a.C. ca., la cui filosofia è talmente affine a quella del Canone interno da far pensare che quest'ultima anche i concetti di vuoto (xu) e di pieno (shi) riferiti all'energia, i quali non designano una mancanza o un eccesso quantificabili ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , contenente un'esaltazione della luce, di sensibilità affine al suggestivo testo dispiegato nella cappella arcivescovile di Bambino, affiancata da s. Clemente e altri santi, che sembra riferibile al sec. 11° avanzato e che si trova su un precedente ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] serpenti di un vaso d'argento da Alaça che per forma, è affine alle "teiere" troiane di rame.
In Egitto, subito dopo l'inizio fino a raggiungere i supremi vertici dell'arte. Il passo si riferisce probabilmente alla statua d'oro e d'avorio di Hera ad ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] articoli usciti in periodici sono segnate le pagine: si dà solo l'anno. Alcuni riferimenti ad opere generali (o di argomento diverso, anche se affine) lasciano il lettore solo nella ricerca che concerne l'Aretino. Il rinviare, senza altra indicazione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Va sottolineato infine che non esiste una singola disciplina affine, da cui la sociobiologia sia chiaramente e univocamente .
La definizione biologica di maschio e femmina non si riferisce all'aspetto fisico o al comportamento, ma alla natura ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mitico si definisce quindi in forza del suo doppio riferimento alla costrizione sociale da una parte e alla regola distribuzione dei mitemi nella matrice in funzione delle loro affinità tematiche non potevano non apparire, agli occhi di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] certo, comunque identifica un uso, un sostrato affine alle popolazioni che nell'Alto Medioevo popolarono l' riprende, come già detto, solo a partire dall'XI secolo e va riferito ai soli beni personali, così che lo scavo di sepolture di personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] storici di Mérida e di Cordoba. Il primo sarebbe da riferire a Massimiano in occasione delle vittorie contro i Mauri e di una facciata. L'A. di Londra ha dunque strette affinità, sia tematiche che compositive, con monumenti della Gallia, come la ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...