Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a lui o ai suoi figli, né se il nome Enneakroùnos si riferisca ad una o più fontane. Certo è che tutto un sistema di acquedotti dagli elementi che ce ne sono pervenuti, strettamente affine a quella dell'Hephaistièion, cui sarà stato contemporaneo. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il X e il XIII sec. d.C. Come altri siti affini dell'area, esso è localizzato nel tratto superiore di un importante (la tradizione orale afferma che tale albero era il punto di riferimento della moschea); 2) la città nuova, più volte distrutta nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Conmee. Neanche lui può fare a meno di pensare e di riferire a se stesso i fenomeni in cui s'imbatte. Ma la partecipazione coscienza dell'unità del nostro sistema tonale. I concetti di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] arte); ed è sempre Plinio (ibid., XXXV, 157) che, riferendo dell'invito a Roma da parte di Tarquinio il Superbo di un le quali è stato peraltro messa già in evidenza la stretta affinità con quelle veienti (Testa Malavolta, Museo di Villa Giulia). Tra ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a ricostruire nel 1529 da Giovanni Antonio da Carona (114). Ricerche affini segue Giorgio Spavento, attivo fra il tardo '400 e il 1509. preziosi dei due piani nobili e per gli ulteriori riferimenti all'Antico: il tipo trionfale della porta d'acqua ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un personaggio stante entro una profonda nicchia liscia. Affine, quanto a concezione, è una categoria di nicchie di battaglia e liberazione di una città, che si vuol riferire a una vittoria dell'imperatore Diocleziano. Un altro rilievo notevole ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la Repubblica si ascrivesse al Corpo Germanico affine di essere caratterizzata quale un altro Elettore" P. Del Negro, Nicolò Donà, p. 789 (è ad essa che si riferisce probabilmente Andrea Tron nella lettera a Andrea Querini, Vienna 20 marzo 1751, cit ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 28), di una Italia picta (precedente di una raffigurazione a cui sembrano fare riferimento sia Strab., V e VI passim che Plin., Nat. hist., III, la testimonianza archeologica di una mappa tipologicamente affine alla Tabula di Peutinger: si tratta dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fonte di arricchimento per l'intelletto che grazie ad essa affina la sua capacità di discriminazione (Vākyapadīya, ed. Rau del resto è posto al plurale anche lo Yoga) sembra far riferimento a una molteplicità di scuole all'interno di un alveo unitario ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] la Velia della Tomba dell'Orco I, mentre l'ambito di riferimento delle teste barbate resta la grande scultura attica, ma di livello si è tentati di pensare a uno scultore greco di formazione affine a quella del Maestro di Enomao. Del resto l'unica ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...