REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 59, i compensi per lavoro dipendente corrisposto ai parenti e affini entro il quarto grado dell'imprenditore (che non siano tra 'aspetto economico che si muove all'imposta negativa si riferisce agli effetti deleteri sugl'incentivi a lavorare. Nel caso ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di A. Meillet, Les langues dans l'Europe nouvelle, Parigi 1928) riferiti al 31 dicembre 1926, e [B] secondo G. Schütte (Our Forse a questo gruppo si potrebbero, per alcune affinità, ricongiungere le leggi longobarde, a incominciare dall'editto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] da lei precedentemente distinti, e che chiama B. Dato il riferimento fatto dal Morant a questi tipi birmani è opportuno dire 88,6 (15 casi). Questo tipo Tibetano B il Morant trovò affine al tipo Moriori e Fuegino e residuo perciò, egli afferma, di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ), ma soprattutto per il metodo rigorosamente induttivo, che la rende affine in certo modo all'opera aristotelica, e per lo spirito vasto fac. Se vogliamo invece prendere come termine di riferimento una fase più arcaica, quella indoeuropea comune, la ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] modello,
e pertanto la similitudine meccanica (nel modello geometricamente affine) può essere ottenuta ponendo
essendo Rm = λ3Rp e C2m = λ4C2p, dove gli indici m e p si riferiscono rispettivamente a grandezze relative al modello e al prototipo.
Le ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] Grice (1957), la cui prospettiva è per molti versi affine a quella di Austin, con l'avvertenza che, Quine, The roots of reference, New York 1974; A. Bonomi, Le vie del riferimento, Milano 1975; M. Dummett, What is a theory of meaning? (I), in ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...]
Architettura. - L'uso di costruire gallerie con criterio affine a quello moderno di necessità o di comodità, era gli operai, sia, in molti casi, in quanto si riferisce alla migliore conservazione della stabilità dei terreni scavati.
Si verifica ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mare mediterraneo. Non è finora fissato definitivamente il riferimento sistematico degli aptici e la loro funzione nei rapporti i geologi; si discute sulla valutazione dei caratteri di affinità e di differenze della serie che separa lo schietto Lias ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] racconto che prescinde dalla storia o la deforma, ma che si riferisce a personaggi che sono realmente vissuti, o a figure immaginarie, luoghi, tempi e persone per una semplice omonimia o per affinità col fatto narrato o per la persistenza del motivo, ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] degli enunciati protocollari, ossia degli enunciati basici che si riferiscono al dato percettivo immediato. È da queste vicende che nel mondo, soggetto dell'esserci (Dasein). Per questo aspetto affine a Rorty e a Williams, Cavell ritiene che lo ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...