INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Daro. Risalente forse al 3° millennio a. C., essa presenta affinità con quella rivelata negli scavi del Belūcistān, del Sigistan e di I s'occupa della buona condotta (ācāra) per quanto si riferisce alla religione e alla morale; il II ha per oggetto il ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una melodia di sapore popolaresco;
e, infatti, mostra affinità col seguente canto popolare moderno di Modica (Sicilia):
il quale tuttavia è da considerare, con i suoi copiosi riferimenti storici, come la fonte più importante sull'origine dell'opera ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] terrestre occupata dai Barbari da quella marittima), si andò riferendo ad una zona sempre più ristretta: alla sola regione vinto, se non fosse giunta un'altra corrente, più affine per il gusto ritmico e decorativo, quella della pittura riminese ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del suo agire, è vero anche che esso, riferito in maniera più limitata e meno rigorosa alla sola perfezione linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel de Coulanges è F. W. Maitland (History of English ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] colore rosso del muscolo è dovuto a uno speciale pigmento affine all'emoglobina, il miocromo di K. A. H. possono osservare fino a una diecina e più.
Per quello che si riferisce alla cura, quando il parassita pende all'esterno dall'ascesso ulcerato, ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] estesero poi l'appellativo a tutti i popoli di lingua affine (in arabo turkī, plur. turk e atrāk). Altrettanto tedesco). Confrontando i 21 segni consonantici con lo schema sopra riferito delle consonanti turche, si vede che il nuovo alfabeto turco- ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] le funzioni fp e fr sono le stesse per ali affini.
Il secondo risultato (che può essere stabilito per è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero di Reynolds calcolato con riferimento allo spessore δ, è Rδ ≈ Re-1/2, si ha pure K ≈ MRe-1/2. Si ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di comunicazione e gli edifici speciali cui si è fatto riferimento in precedenza si richiede invece che siano in grado di F = KP, da distribuirsi ai vari livelli secondo un andamento affine a quello delle forze d'inerzia che si destano per effetto ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] corso di quel secolo s'incontrano. Ma i soli punti di riferimento precisi che non si devono perdere di vista per giungere a un di ciò che il romanticismo e lo Sturm und Drang hanno di affine. Tuttavia non è senza ragione, se i romantici per lo più ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 'ammortamento non gli conviene più; la sua natura essendo affine a quella della rendita ricardiana, che manca affatto ai beni ogniqualvolta si acquista un diritto di proprietà, si debba riferire il modo di acquisto a un giusto titolo. Occorre ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...