In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] difficile sostenere che questo non sia una varietà di còrso affine a quello del meridione estremo della Corsica, parlato nella regione in contesti ufficiali e scolastici si fa quasi sempre riferimento al sardo solamente come la lingua dei nonni, degli ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] che conferma la ricchezza di materiale a cui fa riferimento Debora de Fazio nell’articolo introduttivo di questa sezione. Moneta sul Campidoglio); veleno (dal lat. venēnum, probabilmente affine a Venus ‘Venere’, e quindi con il senso originario di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il secondo da quello di un villaggio austriaco. Affine ai precedenti, ma di àmbito paletnologico (e già (dal 1913 per il GRADIT, il Devoto-Oli e lo Zingarelli, con riferimento alla seconda edizione della Piccola enciclopedia Hoepli [vol. I, p. 1502, ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di Autopsicografia di Pessoa, poesia programmatica assai affine al sentire del libro, e di Autobiologia , il narvalo, il capovaccaio» (Giartosio).Un altro libro di riferimento, diabolicamente mai menzionato in maniera esplicita, è di un autore ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] entrambi i glottonimi sono ammessi), lingua indoaria affine ad alcune oggi parlate nell’India centro-settentrionale lingue che si parlano in Italia (di cui 14 fanno riferimento proprio alle comunità storiche minoritarie), mentre la Germania si ferma ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva naturalmente la necessità di effettuare...