BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] 1846, pp. 341-344; XIX, ibid. 1864, p. 148; P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti 1887, p. 94; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maisond'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di poter risiedere a suo piacimento in qualsiasi convento domenicano; dopo circa dieci mesi, con disposizione datata da Rieti 6 maggio 1480, lo liberava, sempre a sua richiesta, dalla congregazione lombarda, assegnandolo insieme a un suo confrateho ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] parente del papa. Come "frater consobrinus" del pontefice è qualificato infatti in un documento conservato nell'Archivio di Stato di Rieti (Riformanze, 9, E 35v) e addirittura come Tomacelli in un documento dell'Arch. Segr. Vaticano (Obl. e Sol. 57 ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] all'estromissione di Costantino, affiancando a Cristoforo e a Sergio un proprio inviato, il presbitero longobardo Waldiperto. Radunatosi a Rieti, il corpo di spedizione, guidato da Sergio e Waldiperto, mosse ben presto alla volta di Roma, giungendo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] del monastero cisterciense del Santo Pastore in diocesi di Rieti. È molto probabile che questo provvedimento sia da terreni che appartenevano al monastero del Santo Pastore in diocesi di Rieti. Si può presumere che in tale occasione egli sia stato ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] la carriera forense, il L. fu avviato a quella ecclesiastica. Nel novembre del 1828 entrò nel seminario di S. Salvatore a Rieti per passare, qualche anno dopo, al seminario romano. Nel marzo del 1835, tramite i buoni uffici dello zio, gli fu ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Ecclesiae... (Reg. Vat. 543, ff. 77r-79v) e all'inizio dell'anno successivo (11 genn. 1471) ottiene l'officium thesaurariatus della città di Rieti (Arm. XXXIX, 12, f. 70 e vedi anche ff. 246r, 150v; inoltre Reg. Vat. 545, f 22v; Intr. et Ex.485, ff ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Maria Grazia Mara
Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] Nel febbraio dell'814 B. dovette comparire nuovamente di fronte ad un tribunale: Romualdo ed Erfualdo, eredi di Leone di Rieti, che aveva fatto una donazione al monastero, pretesero la restituzione dei beni e promossero un giudizio contro la badia; B ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] nel territorio della provincia romana, di cui in quell’anno Paglia era a capo.
Gregorio IX, con una lettera inviata da Rieti il 17 ottobre 1234, si rivolse a Paglia sollecitandogli l’invio di due frati idonei «ut per Tusciam portent in humilitate ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] per San Severino, Loreto e Montalto; nel 1778 per Ferrara, Urbino e loro luoghi baronali, Fano; nel 1779 per Rieti, Todi, Farfa, Otricoli, Piediluco, Marra, Scandriglia, Monte Castello. Non è possibile ricostruire la sua attività di ponente perché il ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.