MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] fu nominato da Paolo III governatore di Bologna e, più tardi, anche vicelegato della città in sostituzione del vescovo di Rieti. Anche a Bologna il M. profuse grande impegno nel limitare e contenere la rivalità tra le fazioni cittadine, che procurava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] stesso I., che fu protagonista di alcune consacrazioni e dedicazioni di chiese e altari tra Lazio e Umbria: a Rieti (S. Eleuterio, S. Giovanni Evangelista), a Todi (S. Fortunato) e a Spoleto (cattedrale). Allo stesso tempo venivano finanziati anche ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] il G. seguì il Rangoni, impegnato in piccole operazioni militari difensive contro truppe ispano-imperiali sotto le mura di Fermo e di Rieti; poi, sottoscrittasi nel maggio 1521 la lega tra Carlo V e Leone X, lo accompagnò a Modena, di cui il Rangoni ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Spoleto e, più a sud, le cosiddette terrae specialis commissionis con Terni, Narni e Amelia - eccezionalmente senza Todi, Orvieto e Rieti - e la piccola terra Arnulphorum a nord di Terni. L'incarico gli fruttò 6000 fiorini annui sulle entrate locali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] sue lettere di approvazione, conferma e istituzione di confraternite devozionali poste sotto l'egida dei frati predicatori (Friburgo, Rieti, Lucca, Orvieto).
Negli anni 1265-66 G. visitò i conventi di Francia e di Germania, presiedendo i capitoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] stimolare la libellistica che la accompagnò. Il C. fu tra i Colonna sottomessisi con condizioni umilianti al papa a Rieti (15 ott. 1298), ma questa sottomissione, che fu seguita dalla promulgazione di ulteriori decreti di condanna, non fu definitiva ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] casa Farnese. Sempre nel 1544 il D. fu nominato legato alatere per l'Umbria con giurisdizione su Camerino, Narni, Spoleto e Rieti.
Risale a quest'epoca la sua attività contro gli "eretici" e i "luterani", che doveva proseguire a Brescia e culminare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 'ottobre-novembre del medesimo anno era a Frosinone per domare una rivolta. Il 2 genn. 1376 il pontefice gli ordinò di recarsi a Rieti per assumere il governo cittadino e per imporre riforme; il 9 novembre 1376 e il 23 luglio 1377 egli era di nuovo a ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] , composto in occasione del dibattito che si svolse il 18 genn. 1495 di fronte alla Signoria fiorentina tra Tommaso di Rieti, Domenico da Ponzo e Girolamo Savonarola (R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Roma 1952, p. 164), è un trattato in ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] moltiplicarono rapidamente in varie parti d'Italia: lo Jacobilli ne nomina undici, fra cui S. Quirico ad Assisi, S. Chiara a Rieti, S. Elisabetta all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino) a Viterbo ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.