CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] presso di lei, riuscì appena a vederla prima del trapasso.
Da papa Pio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Monteleone (Rieti) anziché Vetralla, da lui rivendicata; ma tre anni dopo anche questa concessione gli fu revocata.
Nell'autunno a Roma il C ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] vivente, in quanto vittima e compagno di pena.
Boccaccio e Petrarca
Nel saggio introduttivo a un’edizione del Decameron (Rieti 1929) in cui aveva fatto convergere un articolo pubblicato nello stesso anno su La Cultura, Bosco dimostrava di aver già ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] ,sive Constitutiones Civitatis Reatae,super civilibus,et criminalibus causis prevedeva che il tipografo eseguisse il lavoro a Rieti, ospite nel palazzo priorale; senonché la sottoscrizione dell'edizione, uscita nel 1549, ha l'indicazione "Romae"; è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] sue lettere di approvazione, conferma e istituzione di confraternite devozionali poste sotto l'egida dei frati predicatori (Friburgo, Rieti, Lucca, Orvieto).
Negli anni 1265-66 G. visitò i conventi di Francia e di Germania, presiedendo i capitoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] stimolare la libellistica che la accompagnò. Il C. fu tra i Colonna sottomessisi con condizioni umilianti al papa a Rieti (15 ott. 1298), ma questa sottomissione, che fu seguita dalla promulgazione di ulteriori decreti di condanna, non fu definitiva ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] pontificio.
Forte dei suoi contatti con i comitati insurrezionali salernitano e calabrese, il D. si sforzò durante un incontro a Rieti con l'Ayala, allora intendente all'Aquila, di convincerlo a far sollevare gli Abruzzi; constatato però lo stato di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , quando, insieme con il figlio Lamberto, minacciò di morte e ferì un popolano.
Ugolino (Ghino) operava nel 1258 a Rieti in società o in collegamento con Guido Montalbini. Negli anni successivi i rappresentanti della sua compagnia, che non avevano ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] del Pepe di marciare verso il Lazio e la Toscana per favorirne l'insurrezione. Fallito questo tentativo e sconfitto il Pepe a Rieti, il D., che dal 14 ott. 1820 aveva il grado di colonnello, fu impegnato sul Liri al comando di una brigata leggera ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] ), poté tornare in Italia, dove il pontefice lo prosciolse da tutti gli impegni presi e l'incoronò il 29 maggio 1289 a Rieti.
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il periodo della vera e propria responsabilità politica. Armato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] casa Farnese. Sempre nel 1544 il D. fu nominato legato alatere per l'Umbria con giurisdizione su Camerino, Narni, Spoleto e Rieti.
Risale a quest'epoca la sua attività contro gli "eretici" e i "luterani", che doveva proseguire a Brescia e culminare ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.