PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] anche: A. Lisi, Don P. P., martire delle Fosse Ardeatine, Todi 2006; A. Lisi, Don P. P.: un eroe, un santo, Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini e Monsignor P., in Mercurio, I (1944), 4, pp. 185-188. Cenni ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] di cui si servì il Fabroni, e un Panegiricodi s. Scolastica, che era stato letto nella chiesa delle benedettine di Rieti nel 1788.
Fonti e Bibl.: R. D. Caballero, Biblioth. scriptorum Societatis Iesu supplementa. Suppl. alterum, Romae 1816, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] non ne sarebbe uscito che dopo la morte del papa. B. VIII si concedette poi la soddisfazione di metter su in Rieti (sett. 1298) una piuttosto teatrale cerimonia conclusiva, nella quale i due cardinali, insieme ai loro congiunti Agapito e Sciarra, si ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] cc. 5, 15, 17, ecc.) e sviluppati dal Palladio.
Nel dicembre 1545, a seguito di una controversia tra Terni e Rieti relativa alla regolamentazione dell'acqua della cascata delle Marmore che inondava il territorio reatino, Paolo III incaricò il C., che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] prelatura: Innocenzo XI lo nominò referendario delle due Segnature e consultore della Congregazione concistoriale, quindi ebbe il governatorato di Rieti, della Sabina e Orvieto. Nel 1683 tornò a Roma per essere nominato vicario e giudice di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di notevoli dimensioni: la S. a. Supertessile (13 ag. 1924, capitale sociale L. 60.000.000 al novembre 1924), con stabilimento a Rieti, e la S.a. Meridionale seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30.000.000 al luglio 1924, poi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dei Colonna. Nella successiva campagna militare i Colonnesi subirono una serie di sconfitte che portarono alla loro sottomissione di Rieti (ottobre 1298), che fu umiliante ma non definitiva. I movimenti del C. durante questi anni sono quasi ignoti ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] il quale «iratus recessit» (Annales Coloniensess, 1861, p. 842).
Al principio dell’estate del 1231 tornò in curia a Rieti. Gregorio IX fece appello nuovamente alle sue capacità diplomatiche inviandolo, al principio del 1232, nel Nord della penisola ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] da Eugenio IV. L'anno successivo egli accompagnò il papa nelle sue peregrinazioni per fuggire la peste, prima nei dintorni di Rieti, poi a Spoleto, a Montefalco, a Fabriano. Quando Federico III fu incoronato da Niccolò V a Roma il 19 marzo 1452 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] appartiene anche la Visione del beato Amadeo Lusitano per l'eremitorio dedicato a S. Michele Arcangelo, in Montorio Romano (Rieti) - conservata a Roma, presso la Galleria naz. d'arte antica di palazzo Barberini - a cui si ricollegano stilisticamente ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.