PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] con la clausola dell’invalidità, se fosse stato preceduto da altro battesimo) nel santuario di Fonte Colombo (Rieti), essendo madrina suor Maria Valeria Pignetti (Maria Pastorella), figura particolarmente legata a Buonaiuti.
Nel 1928 Pincherle entrò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] infatti ambasciatori ad Ottone per interroga rlo "de electione Benedicti" (Liber pontificalis, II, p. 246).
L'incontro avvenne a Rieti; l'imperatore, "iratus valde", giurò, "per virtutem regni sui", che avrebbe assediato Roma fin quando non si fosse ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 'ottobre-novembre del medesimo anno era a Frosinone per domare una rivolta. Il 2 genn. 1376 il pontefice gli ordinò di recarsi a Rieti per assumere il governo cittadino e per imporre riforme; il 9 novembre 1376 e il 23 luglio 1377 egli era di nuovo a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , l'anno successivo, per la terza volta fu eletto priore delle arti per il bimestre settembre-ottobre. Nel 1439 andò a Rieti, "luogotenente del papa", secondo il fugace accenno di un cronista, poi di nuovo podestà a Firenze nel 1439 fino al febbraio ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di nuovo funzioni di uditore nei processi curiali. Nell'agosto di quello stesso anno accompagnò il papa a Rieti per presenziare allasolenne esaltazione delle reliquie di s. Eleuterio.
Nel quadro dei preparativi per la crociata indetta da Innocenzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] provveditore e sovrintendente ai collettori delle entrate, divenne rettore di terre della Chiesa (tra Todi, Amelia, Terni e Rieti) e poi capitano generale di una consistente quota delle milizie pontificie. Anche per Gabriele Condulmer, figlio di una ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Il 10 ag. 1234 il papa gli affidò la "defensio patrimomi beati Petri". Insieme con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due mesi davanti a Respampani. Federico II abbandonò il campo già nel settembre 1234, ma ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Rinunciò al vescovato di Cervia, sul quale si riservò però una rendita, e il 16 apr. 1635 ricevette il vescovato di Rieti, che offriva il vantaggio di distare solo un giorno di viaggio da Roma. Diresse anche la nuova diocesi con saggezza e fece ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in località del Patrimonium S. Petri (soprattutto a Viterbo, Anagni, Ferentino, Segni, ma anche a Subiaco, Orvieto, Rieti, Montefiascone, Perugia, ecc.).
La funzione principale della Curia era indubbiamente quella di tribunale. Sotto il suo governo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . Ancora prima dell'arrivo dei cardinali, che dapprima avevano insistito perché l'incoronazione avvenisse a Perugia o a Rieti, Carlo II aveva abilmente esercitato la sua influenza sul vegliardo: i suoi uomini più fidati assumevano cariche nella ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.