CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . Ancora prima dell'arrivo dei cardinali, che dapprima avevano insistito perché l'incoronazione avvenisse a Perugia o a Rieti, Carlo II aveva abilmente esercitato la sua influenza sul vegliardo: i suoi uomini più fidati assumevano cariche nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ebbe relazioni spirituali con la beata Colomba da Rieti, nonostante la franchezza con cui ella, nuova Caterina, flagellava i vizi della corte papale. Promosse la conversione degli Orientali e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Percivalle Doria annegò nella Nera e le truppe pontificie costrinsero il suo esercito, ormai senza guida, a ripiegare verso Rieti. Solo la guerricciola condotta da Pietro di Vico, con soldati tedeschi, nel nord della Campagna portò a M. qualche ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di leggi per il Regno siciliano aveva allarmato il pontefice, al quale evidentemente erano stati anticipati i contenuti. Da Rieti, il 5 luglio, Gregorio IX ammonì l'imperatore a non pubblicare le nuove norme, per non rendersi "persecutore della ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] al padre a varie azioni militari e a trattative diplomatiche; morì, probabilmente il 10 ottobre 1144, nei pressi di Rieti, durante alcune operazioni contro il Papato. Giordano, figlio illegittimo di Ruggero I, partecipò alla conquista dell'isola, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 1824; J. L. S. Bartholdy, Züge aus dem Leben des cardinals H. C., Stungart-Tübingen 1824; S. Colelli, In morte di E. C., Rieti 1825; J. Crétineau-Joly, Bonaparte, le concordat de 1801et le cardinal C., Paris 1869; L. von Ranke, Kardinal C. und seine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] … (1669-1670), Paris 1906, pp. 22. 75 s., 140, 154, 165, 205, 209, 248, 263 s.; D. Luigini, Mem. … d. regione Equicola..., Rieti 1907, pp. 313 s., 346; L. Ozzola, … S. Rosa, Strassburg 1909, pp. 166 s.; F. De Bojani, Innocent XI…, Rome 1910-1912, I ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] senza alcun ordine verso sera, E., che aveva perso il suo cavallo nella battaglia, si avviò verso nord in direzione di Rieti. A metà strada -, a sud della città, si imbatté nel fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Parenzo Parenzi, che era stato eletto senatore di Roma: O. fu costretto (maggio 1225) a rifugiarsi a Tivoli e poi a Rieti rientrando a Roma solo nel febbraio 1226. Rimane indubbio che il sistema di governare ducato e Marca attraverso i rettori e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le due città si trovassero una di qua e una di là dal confine, e se nel novembre 598 riuniva addirittura le due sedi. Rieti invece era longobarda: il vescovo Albino si era rifugiato a Roma nel 593 (Dialogi I, 4), mentre nel novembre 598 (Registrum ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.