Subregione dell’Italia centrale, nella prov. di Rieti (465 km2), comprendente una parte del bacino del Salto; corrisponde all’incirca al territorio dei Comuni di Borgorose, Fiamignano, Pescorocchiano e [...] Petrella Salto. Il nome deriva da quello degli antichi Aequicolae, i quali vivevano disseminati in piccoli centri, caratteristica rimasta fino a oggi.
Il C. o Contado di Cicoli, derivato dall’omonimo gastaldato ...
Leggi Tutto
Geodeta e topografo italiano (Poggio Mirteto 1872 - Catino, Rieti, 1953); prof. di geodesia dal 1919 al 1942 nelle univ. di Palermo, Pisa e Roma, dove è stato anche direttore della Scuola d'applicazione [...] per gl'ingegneri. È autore, tra l'altro, d'un pregevole Trattato di geodesia e topografia (1938) ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] a Roma, frequentò subito dopo i corsi della Scuola di applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì ...
Leggi Tutto
PESCHIERA
Roberto Almagià
. Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa [...] di S. Erasmo e si ritiene rappresenti lo sfocio della rete idrica sotterranea del grande massiccio del M. Nuria, e forse anche di una parte del massiccio del Velino vero e proprio. La polla principale, ...
Leggi Tutto
Località situata a 1750 m s.l.m. sul fianco SO del Monte Terminillo (Appennino Centrale), a 22 km da Rieti. Stazione di sport invernali e di soggiorno estiva. ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo appenninico del Lazio (2216 m s.l.m.) nei Monti Reatini. Si leva imponente a oriente della conca di Rieti, limitato a S e a E dalla valle del Velino. Oltre a quella principale contiene [...] diverse altre cime sopra i 2000 m. Per la vicinanza alla capitale, è stato definito ‘la montagna di Roma’ e ha avuto un notevole sviluppo turistico come località di sport invernali ...
Leggi Tutto
(o di Paterno) Il maggiore dei vari piccoli bacini lacustri di origine carsica che si trovano nella piana di San Vittorino, in prov. di Rieti; ellittico, con l’asse maggiore di 200 m e il minore di 150 [...] e profondità massima di 45 m ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] comprende una sessantina di Comuni, per la massima parte nella provincia di Rieti (Alta S.) e per il resto (Bassa S.) in quella 268). In età romana fiorirono i centri di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum (Amiterno), Trebula Mutuesca ( ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.