COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] si doveva riunire a Roma, e dopo una spedizione militare nel Patrimonio nel giugno, nel luglio l'imperatore fu raggiunto a Rieti dall'invito dei C. di muovere contro Roma stessa. Il cardinale aveva abbandonato il suo palazzo romano per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di rappresentanza e ad alcuni interventi nei contrasti relativi a questioni di proprietà tra l'abbazia di Passitano e gli abitanti di Rieti e Civita Ducale. Con la morte di Giulio III, il 23 marzo 1555, il C. perdette il suo ultimo sostegno in Curia ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] e notizie, a cura dell'Istituto superiore delle Poste e delle telecomunicazioni, III [1954], 4, p. 8).
Il M. morì a Rieti il 31 luglio 1957.
Fonti e Bibl. Presso l'Archivio dell'Università di Bologna e la Biblioteca del Museo di fisica della stessa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] , né si curava delle sanzioni spirituali; Castro e Bagnoregio erano obbedienti perché ridotte in condizioni di povertà, mentre Rieti Narni e Todi contestavano l'appartenenza al Patrimonio e non rispondevano in nulla alla Curia; queste ultime due, poi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] in via dei Giubbonari (1747: Saraceni). Sono attestati inoltre suoi interventi sugli arredi lignei della chiesa di Contigliano, presso Rieti (1747).
Gli ultimi anni della carriera del G. furono particolarmente infecondi, almeno a quanto finora è noto ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] guerra di Cipro, e rifiutati.
Ordinato sacerdote il 17 marzo 1561, il 23 novembre dell'anno seguente ottenne il vescovato di Rieti; qui il D., che nel 1562 partecipò anche brevemente ai lavori del concilio di Trento, in esecuzione di quei deliberati ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di particolare rilevanza fu quello dell'istituzione e riallestimento dei musei comunali e diocesani del Lazio (Viterbo, Gaeta, Rieti, Velletri), che rientrava nel quadro organico delle iniziative che il L. aveva avviato nel dopoguerra insieme con ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] V.
Nella seconda metà del 1605 lo troviamo in ascetico ritiro nel convento di Fonte Colombo, presso Rieti, dove trascorse un lungo periodo tra estasi mistiche e improvvisi slanci profetici; durante le solitarie meditazioni usciva improvvisamente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] rieducazione giovanile di Casal del Marmo; S. Maria Regina Mundi, Roma; basilica di S. Francesco, Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della Sacra Famiglia, Cagliari ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Roberto mandava, per precauzione, ai confini del Regno, quando Ludovico il Bavaro scese in Italia: presidiò la città di Rieti, luogo strategicamente importante, perché vigilava una delle vie di accesso al reame.
Negli anni successivi il B. si preparò ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.