• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [482]
Storia [193]
Religioni [176]
Arti visive [118]
Geografia [81]
Italia [84]
Europa [79]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [41]
Archeologia [40]

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , dalla quale ebbe una figlia, Maria. Tornato in Italia, si presentò candidato nel gennaio 1861 nel collegio di Poggio Mirteto (Rieti); riuscì eletto, ma il 4 marzo l'elezione era annullata per irregolarità nelle operazioni di voto (non si tennero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASULO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Alessio Renata De Lorenzo Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] gli furono offerte le cariche di commissario di Polizia e quella di decurione, entrambe rifiutate. Nel 1821, dopo la sconfitta di Rieti, assistette all'ingresso degli Austriaci nella Città il 23 marzo e chiese un passaporto per la Sicilia ed uno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLINI, Claudio Enza Venturini Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] (Cappella Sistina e Cappella Giulia), nell'Archivio Lateranense, nella Biblioteca Casanatense, in quella di S. Cecilia e a Rieti nella cappella del duomo, oltre che in numerose biblioteche tedesche. Tra le sue opere si ricordano in particolare: 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Panfilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Panfilio Marco Palma Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] circa suoi eventuali ulteriori spostamenti. Per la data di morte, il termine ante quem è costituito dal 1686, anno in cui morì a Rieti il fratello Carlo, la cui eredità, essendo appunto già morto il C., toccò ai due fratelli superstiti. Il C. è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] S. Eutizio, ibid., pp. 581-607; L. Pani Ermini, L'abbazia di Farfa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti Croce, Rieti 1985, pp. 34-59; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica della romanesca, Alessandria 1987, pp. 11-15, 249-284; M.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

CRISPI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Pietro Maria Bianca Maria Antolini Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] sono, inoltre, conservate nell'Archivio del duomo di Rieti. Il figlio del C., Bernardo, successe al padre pp. 389 s., 402 A. Sacchetti Sassetti, La Cappella musicale del Duomo di Rieti, in Note d'archivio per la storia musicale, XVII (1940), p. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] nel manicomio romano di S. Maria della Pietà e quindi, il 25 febbr. 1935, nel manicomio di S. Francesco a Rieti. Morì a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1942, fasc. 30580; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] del 5 nov. 1359, a lui indirizzate e relative a due conventi della provincia romana (Magliano, nella custodia di Rieti, e Sonnino, nella custodia della Campagna romana, cfr. Bullarium Franciscanum, nn. 774 s.) fanno supporre che egli conservasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Visconti, Peregrosso ottenne la porpora nel concistoro del 16 maggio 1288, con il titolo di S. Giorgio al Velabro. Quasi subito (Rieti, 15 giugno 1288) Niccolò IV conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli umiliati, con il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Donizetti. Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni si recò a Rieti, scritturato al teatro Comunale dei Condomini per ventidue recite de La favorita di Donizetti e per l'Aroldo di Verdi. Nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
reatino
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
rietino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali