COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] … (1669-1670), Paris 1906, pp. 22. 75 s., 140, 154, 165, 205, 209, 248, 263 s.; D. Luigini, Mem. … d. regione Equicola..., Rieti 1907, pp. 313 s., 346; L. Ozzola, … S. Rosa, Strassburg 1909, pp. 166 s.; F. De Bojani, Innocent XI…, Rome 1910-1912, I ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Cesarini si devono la trasformazione di un palazzetto presso Largo Argentina e la ristrutturazione di Rocca Sinibalda, presso Rieti, uno degli esempi più significativi di architettura militare in Italia, passata dai Savelli ai Cesarini il 13 maggio ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] la Compagnia della Vergine acquistò nel 1457 da Sano una «tavoletta con l’imagine della Vergine» per donarla al vescovo di Rieti Angelo Capranica (Freuler, 2002, p. 432). L’altro prototipo prevedeva invece che la Vergine con il Figlio a mezza figura ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] incerta la definitiva sede papale, presso la quale G. aveva negli anni precedenti risieduto, il capitolo provinciale di Rieti, per volontà del maestro dell'Ordine Aimerico da Piacenza, assegnò al G. il lettorato fiorentino: Giordano da Pisa ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] senza alcun ordine verso sera, E., che aveva perso il suo cavallo nella battaglia, si avviò verso nord in direzione di Rieti. A metà strada -, a sud della città, si imbatté nel fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Apporti strumentali degli allievi di G. O. Pitoni (Feo, Leo, D. e Bomporti), in G. O. Pitoni (1657-1743), a cura di L. Tozzi. Rieti 1988, pp. 79-86; F-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 88 ss.; Encicl. dello spett., IV, col. 1172; The New ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ebbe relazioni spirituali con la beata Colomba da Rieti, nonostante la franchezza con cui ella, nuova Caterina, flagellava i vizi della corte papale. Promosse la conversione degli Orientali e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Percivalle Doria annegò nella Nera e le truppe pontificie costrinsero il suo esercito, ormai senza guida, a ripiegare verso Rieti. Solo la guerricciola condotta da Pietro di Vico, con soldati tedeschi, nel nord della Campagna portò a M. qualche ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] a perfezionamenti che ... riuscirebbero vere profanazioni". Nel 1907 si occupò del progetto di ampliamento del palazzo comunale di Rieti, del castello di Torrechiara di Parma, della querelle sorta intorno al restauro del palazzo di re Enzo e al ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] un discorso 'di collana' attraverso una ritornante e marcata eterogeneità.
Einaudi morì il 5 aprile 1999 a Poggio Sommavilla (Rieti) ed è sepolto nel cimitero di Dogliani.
Roberto Cerati è il suo successore alla presidenza della Casa.
Quasi tutti i ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.