RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] militare della Repubblica. Anita abbandonò Nizza a metà febbraio, arrivò a Roma il 23 e il 26 era con il generale a Rieti, dove rimase fino ai primi di aprile. In quel periodo restò incinta per l’ultima volta. Mentre il marito si dirigeva a ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] 1980 (Galleria nazionale d’arte moderna, Roma) e Generazione anni Venti (I Biennale nazionale d’arte contemporanea della Provincia di Rieti). Nel 1979 ci fu la mostra antologica presso il Palazzo dei Consoli di Gubbio.
Nel 1979, con il ciclo La ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] vinse il premio Martina Franca con il romanzo Verso Paola, pubblicato sempre per Einaudi, che ottenne anche i premi Lago Maggiore e Rieti. L’opera, che narra la storia di un viaggio da Bolzano a Paola, risponde all’esigenza di una «nuova oggettività ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] di S. Martino (basilica inferiore, 1312-18), e infine in una figura femminile ai piedi di Francesco morto (santuario di Fontecolombo, Rieti, di autore ignoto del XVII secolo).
Beata, Jacopa è ricordata l’8 febbraio; ma non può affermarsi che fosse ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] 1390, allorché assediò il castello di Agello per conto di Perugia, costringendo alla resa Michelotto Michelotti; nel luglio era a Rieti, ove declinò l’invito di assumere incarichi militari per Siena, poiché già impegnato con il papa. Nel gennaio 1391 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] in vista della guerra contro l’Austria. Non partecipò però alle operazioni e dopo la sconfitta di suo fratello Guglielmo a Rieti lo spinse a lasciare il paese ritenendo che il vicario e gli altri generali napoletani volessero mettere fine al regime ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] storico dell'Accademia di S. Luca, vol. 190 n. 1). La medesima fonte cita un'ulteriore opera del M. a Rieti, i restauri del palazzo Vicentini: si tratta del rifacimento della facciata del palazzo Dosi Delfini, sulla piazza Vittorio Emanuele, attuale ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] moltiplicarono rapidamente in varie parti d'Italia: lo Jacobilli ne nomina undici, fra cui S. Quirico ad Assisi, S. Chiara a Rieti, S. Elisabetta all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino) a Viterbo ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] a Nola (25 marzo), Foggia (aprile), Trani (inizio di maggio), nuovamente a Foggia (dal 12 al 14 maggio). Attraverso Pescara e Rieti raggiunse, al seguito del re, Orvieto, dove il 2 giugno 1273 Gregorio X lo nominò arcivescovo di Palermo, ponendo fine ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] (Mss., T.II.24); in gran parte ancora inedito è un leggendario poetico (detto Libro di laudi), conservato presso la Biblioteca comunale di Rieti (Mss., G.III.3) e composto nel 1404, quando il G. si trovava tra i frati dell'ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.