• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [482]
Storia [193]
Religioni [176]
Arti visive [118]
Geografia [81]
Italia [84]
Europa [79]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [41]
Archeologia [40]

Bellacci, Tommaso, beato

Enciclopedia on line

Francescano (Firenze forse 1370 - Rieti 1447); nell'ordine dal 1392, ebbe varie cariche; fu fautore dell'Osservanza, avversario dei fraticelli, accompagnò in Oriente Alberto da Sarteano che lo mandò in [...] Etiopia (1440), dove però non poté giungere perché più volte fatto prigioniero durante il viaggio. Culto confermato nel 1771: festa, 31 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DA SARTEANO – SCARLINO – ETIOPIA – FIRENZE – RIETI

Petrella Salto

Enciclopedia on line

Petrella Salto Comune della prov. di Rieti (102,2 km2 con 1301 ab. nel 2008). Sorge a 786 m s.l.m., su un alto dosso che domina la valle del Salto. Turismo estivo. Ruderi di un castello (dove fu ucciso nel 1598 Francesco [...] Cenci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

Agamènnone, Giovanni

Enciclopedia on line

Sismologo (Rieti 1858 - Roma 1949); chiamato in Turchia nel 1895, vi fondò una stazione sismica; fu poi (1899-1929) direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e quindi direttore del servizio [...] sismico all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica a Roma. Ideò varî tipi di sismografi; studiò, tra l'altro, la velocità di propagazione delle onde sismiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – SISMOGRAFI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamènnone, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cattani, Leone

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Rieti 1906 - Roma 1980). Avvocato, nel 1943 uno dei principali organizzatori dei gruppi clandestini di Ricostruzione liberale e componente del C.L.N. Fondò il giornale Risorgimento [...] liberale. Dopo la liberazione, segretario del Partito liberale italiano e ministro dei Lavori pubblici (dic. 1945-luglio 1946). Esponente della sinistra liberale, fu tra i fondatori del Partito radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – PARTITO RADICALE – RIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattani, Leone (1)
Mostra Tutti

Orvinio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Rieti (24,5 km2 con 457 ab. nel 2008), situato a 840 m s.l.m. su un dosso dei Monti Sabini, che domina l’alta valle della Licenza (affluente dell’Aniene). Ebbe nome Canemorto fino [...] al 1863, quando fu chiamato O. per ricordare la città italica di Orvinium di cui, peraltro, non si conosce l’esatta ubicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: CANEMORTO – SABINI – RIETI

Fara in Sabina

Enciclopedia on line

Fara in Sabina Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali [...] e viti, si trovano diversi altri centri, tra i quali Passo Corese, il più popoloso, e Farfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CEREALI – S.L.M – FARFA – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fara in Sabina (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Loreto

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Rieti 1622 - ivi 1705). Autore di opere drammatiche e retoriche. Parafrasò i salmi nel Salmista Toscano (1671), le litanie, gli inni del Breviario, il Cantico dei Cantici (in 8 egloghe) [...] e scrisse una Teorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia (1695). Tradusse Orazio, parafrasandolo e moralizzandolo. Lasciò poesie in dialetto reatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – SALMI – RIETI

Poggio Mirteto

Enciclopedia on line

Poggio Mirteto Comune della prov. di Rieti (26,4 km2 con 5800 ab. nel 2008). Il centro è situato a 246 m s.l.m. su un colle alla sinistra del Tevere. Centro agricolo e di allevamento bovino e suino. Stazione di villeggiatura. Nei [...] pressi è stata individuata una stazione preistorica musteriana di tipo pontiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – ALLEVAMENTO – MUSTERIANA – TEVERE – S.L.M

Bròcchi, Virgilio

Enciclopedia on line

Bròcchi, Virgilio Scrittore italiano (Orvinio, Rieti, 1876 - Nervi 1961). Nei suoi numerosi romanzi e racconti, i più raggruppati in cicli, un socialismo idealeggiante, un po' alla De Amicis, tempera di ottimismo e di languidezze [...] sentimentali l'originaria cupezza degli schemi naturalistici. È narratore piano, di facile comunicativa, donde la sua fortuna presso il pubblico. Opere principali: L'isola sonante, 1911; Mitì, 1917; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVINIO – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bròcchi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Costanzi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Contigliano, Rieti, 1875 - Roma 1965). Dopo un periodo di studî di geodesia e di geofisica, dal 1910 diresse i laboratorî di aero- e idrodinamica della brigata specialisti del genio [...] militare. Comandante di squadriglia aerea nella prima guerra mondiale, fu addetto al Consiglio supremo interalleato di Versailles (1918). Generale del Genio aeronautico, dal 1928 consigliere di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GENIO MILITARE – IDRODINAMICA – CONTIGLIANO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzi, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
reatino
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
rietino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali