Piana della prov. di Rieti, traversata dal Velino, ampiamente coltivata. Il sottosuolo è formato da terreni calcarei facilmente solubili e da travertini, coperti da alluvioni. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (64 km2 con 2788 ab. nel 2007), nella valle del Velino, allo sbocco delle gole omonime. Il 7 marzo 1821 le truppe austriache vi sconfissero quelle napoletane del generale Pepe. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1840 - Rieti 1905). Trattò soprattutto la pittura di genere e il ritratto; fu apprezzato specialmente come acquarellista. A Roma fu tra i fondatori del gruppo In arte libertas. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (66,2 km2 con 766 ab. nel 2008, detti Apositani o Postaroli). Il centro è posto a 721 m s.l.m. su uno sperone alla destra del Velino. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (204,8 km2 con 2635 ab. nel 2008).
Fondata nel 1228, è cinta di mura; ha carattere di città per alcuni bei palazzi e chiese monumentali (S. Pietro, S. Maria del Popolo, S. Francesco, [...] S. Giuseppe) ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.