L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] due privilegiati assi di collegamento nord-sud; un ruolo di rilievo ebbe anche la direttrice naturale rappresentata dalla valle della Rienza o Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, che, oltre allo spartiacque di Dobbiaco, va a unirsi alla valle ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] regione, da nord a sud, è percorsa dalla valle dell’Adige e, in provincia di Bolzano, da quelle dei suoi affluenti Isarco e Rienza. La valle dell’Adige – chiamata anche Val Venosta a monte di Merano e Val Lagarina a valle di Trento – è molto ampia e ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
romanesco
romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...