Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] studî musicali dell'univ. di Lipsia e insegnante di composizione in quel conservatorio; fu anche (1911-15) Generalmusikdirektor a Meiningen. R. fu uno dei compositori più fecondi e interessanti del suo ...
Leggi Tutto
OPERETTA
Roberto Caggiano
. In senso letterale indica una piccola opera, per lo più in un solo atto, di carattere tragico o comico. H. Riemann denomina operetta i primi saggi dell'opéra-comique francese [...] et Fils fer, Fish-Ton-Khan, L'Éoile, e oggi il franco-svizzero A. Honegger con Le roi Pausole.
Bibl.: H. Riemann, Handbuch der Musik-Gesch., Berlino 1922; C. Preiss, Beiträge zur Gesch. der Operette, 1908; E. Rieger, Offenbach und seine Wiener Schule ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] ha un numero finito di discontinuità. Tuttavia, se
allora g=χS[q. o.], e l'argomentazione seguente mostra che g non è integrabile secondo Riemann. Sia Z l'insieme di misura zero su cui g≠χS e sia T=([0, 1]−S). Essendo
allora
Sia x∈T; risulta
g ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Corr. Hell., 68-69, 1944-45, p. 340 ss.; H. Drerup, in Mitt. deutsch. Arch. Inst., V, 1952, p. 11 ss.; H. Riemann, in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, pp. 315 ss., 326; H. Drerup, in Jahrbuch, 69, 1954, p. 1 ss.
cariatide = καρυᾶτις = caryaris ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] o di Lobačevskij, nella quale si postula che da ogni punto escono due parallele a una retta data, e la g. ellittica o di Riemann, nella quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che è la g ...
Leggi Tutto
Il vocabolo, già usato nell’antichità per indicare il movimento ascendente della melodia, fu introdotto nella moderna terminologia musicale da H. Riemann per indicare le variazioni di movimento all’interno [...] di una composizione. Si dicono indicazioni agogiche i diversi andamenti, dal Grave al Presto (v. tab.) la cui velocità, da L. van Beethoven in poi è indicata da battiti del metronomo, ma che in realtà ...
Leggi Tutto
specialita
specialità [Der. del lat. specialitas -atis, da specialis "speciale"] [LSF] L'esser speciale; natura particolare, carattere singolare. ◆ [ALG] Indice di s.: v. Riemann, superfici di: V 5 c. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] deciso raffinamento di concetti e di metodi per essere affrontate con successo.
Tra Gottinga e Berlino
Nel 1854 Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), che aveva seguito i corsi di Dirichlet a Berlino e si era laureato a Gottinga con una tesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] c di Selberg non è inferiore a 1/3 (Levinson, 1974). Si può dimostrare che l'uguaglianza N0(T)=N(T) è equivalente all'ipotesi di Riemann;
5) in quasi ogni intervallo della retta critica Re(s)=1/2 della forma (t; t+h), con h=Φ(t)/log∣t∣, Φ(t)→+∞ per ...
Leggi Tutto
Mertens, teorema di
Mertens, teorema di denominazione con cui si indica un particolare risultato ottenuto da F. Mertens relativo alla funzione zeta di → Riemann ζ(s). Per l’espressione di tale funzione [...] come prodotto di → Eulero
dove pk è il k-esimo numero primo, si ha ζ(1) = ∞. Tuttavia, se si considera il prodotto finito fino a k = n, lo si moltiplica per 1/ln(pn) e si fa tendere n a infinito, si ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...