• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Matematica [179]
Biografie [148]
Musica [93]
Fisica [50]
Analisi matematica [44]
Algebra [41]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [38]
Geometria [27]
Temi generali [26]

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] variabile. La questione più difficile inerente alla stabilità delle figure di equilibrio fu sollevata da Joseph Liouville e da Riemann. Il progresso decisivo fu opera di Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918) e Jules-Henri Poincaré (1854-1912), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

VOLUME

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUME Giuseppe SCORZA DRAGONI La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] /3 πr3, mentre quello di un ellissoide di semiassi a, b, c è dato da 4/3 πabc. Volume in uno spazio di Riemann. - Nel caso delle superficie, accanto alla determinazione dell'area di un pezzo di piano vi è anche luogo a considerare quella dell'area di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUME (4)
Mostra Tutti

RONDÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDÒ (Ronneau) Giulio Cesare Paribeni Forma musicale, che nonostante abbia presentato nel corso dei secoli numerose e profonde varianti, risponde tuttavia a una sola legge di logica formale: quella [...] francese del sec. XV, e quivi è costantemente accompagnato da strumenti. Nell'esempio di J. Le Grant, riportato dal Riemann, il periodo fisso è sempre strumentale; vocali invece sono le parti alternate. Anche la frottola italiana dello stesso secolo ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La forma metrica della caccia in rima, già nota in Francia alla fine del sec. XIII, è, sebbene priva d'incatenatura affine alla frottola; e anche la stessa origne francese sembra escludere una sua derivazione [...] suggerì l'immagine d'un rincorrersi tra loro, quasi che l'una andasse a caccia dell'altra. Secondo un'ipotesi del Riemann, parti strumentali potevano alternarsi a qualla vocale, ovvero precederla e seguirla. L'esempio qui riportato è l'inizio d'una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO SACCHETTI – CINQUECENTO – MADRIGALE – ARS NOVA – FROTTOLA

CERONE, Domenico Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Bergamo nel 1566. Studiò anche, nella sua città, teologia e divenne sacerdote. Giovane ancora appartenne, quale cantore, alle cappelle di varie chiese italiane. Nel 1592 ottenne un posto [...] scritto del C. sarebbe stata solo una parafrasi in spagnolo. Bibl.: F. Pedrell, P. Antonio Eximeno (Glosario), Barcellona 1920. Vedi anche: H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, 3ª ed., Lipsia 1914; id., Geschichte der Musiktheorie, Lipsia 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ANTONIO EXIMENO – BARCELLONA – TEOLOGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERONE, Domenico Pietro (2)
Mostra Tutti

theta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

theta thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] propagazione di correnti elettriche in un cavo; tipi più generali di funzioni t. sono stati considerati da K. Weierstrass, B.Riemann e altri, e hanno varie applicazioni, per es. in alcune questioni di geometria algebrica. ◆ [ANM] Serie t.: (a) v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

FUGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. Storia. - La denominazione fuga appare [...] avvia veramente a diventare fuga. Lo stesso H. Riemann, che si compiace di attribuire la determinazione dello schema B. Asioli, F. J. Fétis, E. F. Richter, S. Jadassohn, H. Riemann, C. De Sanctis, Th. Dubois, A. Gédalge. Tra le opere teoriche (sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – LUZZASCO LUZZASCHI – GIROLAMO CAVAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA (1)
Mostra Tutti

SOMMERFELD, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERFELD, Arnold Professore di fisica teorica all'università di Monaco, è nato il 5 dicembre 1868 a Königsberg in Prussia. Laureatosi presso quella università nel 1891, ottenne la libera docenza a [...] primo gruppo (sino al 1900) appartiene la teoria della diffrazione, brillante applicazione del concetto degli spazî multipli di Riemann, che permette la trattazione rigorosa di questo problema fisico; inoltre la teoria della propagazione delle onde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERFELD, Arnold (2)
Mostra Tutti

MATTHESON, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHESON, Johann Musicografo, nato il 28 settembre 1681 ad Amburgo, ivi morto il 17 aprile 1764. Ricevette un'educazione assai larga e feconda, che dagli studî musicali giungeva alle dottrine giuridiche. [...] della teoria e della pratica musicale. Tra le numerosissime opere musicologiche (delle quali v. elenco in H. Riemann, Musiklexicon, 11ª ed., Berlino 1928) emergono le critico-storiche Grundlage einer. Ehrenpforte (Amburgo 1740), G. F. Händels ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – AMBURGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHESON, Johann (1)
Mostra Tutti

PAXO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAXO (Πάξος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Ionie, posta di fronte alla costa dell'Epiro, 13 km. a SE. di Corfù, nel nomós di Corfù. Vasta 19 kmq., [...] , per tradimento del comandante illirico Demetrio di Faro, caduta in mano del console romano Cn. Fulvio Centumalo. Bibl.: O. Riemann, Recherches arch. sur les îles Ioniennes. Bibl. éc. fr., VIII, XII, XVIII, Parigi 1874-80; E. Oberhummer, Akarnanien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAXO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 61
Vocabolario
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali