• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Matematica [179]
Biografie [148]
Musica [93]
Fisica [50]
Analisi matematica [44]
Algebra [41]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [38]
Geometria [27]
Temi generali [26]

AMBROS, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicografo, nato a Myto in Boemia nel 1816, morto nel 1876 a Vienna. La professione di giureconsulto che, impostagli dai genitori, esercitò con varie attribuzioni (lo troviamo nel 1848 procuratore imperiale [...] , con minor severità di metodi, riveduta e continuata, dal secolo XVII fino ai tempi nostri, da parecchi studiosi, tra i quali il Sokolowski, il Riemann, il Langhans, ecc.). Bibl.: F. E. Fétis, in Biographie universelle des musiciens, Parigi 1860; H ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – PARIGI – VIENNA – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROS, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] su nuove basi rende l’espressione fondamenti della geometria un termine d’arte, impiegato fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus Lie, Wilhelm Karl Killing, Henri Poincaré, Bertrand Russell, prima che David Hilbert lo renda celebre con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] 1950, I, p. 22; G. Roux, Deux études d'archéologie péloponnésienne, in Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, pp. 116-138; H. Riemann, Iktinos und der Tempel von Bassai, in Festschrift für Friedrich Zucker zum 70. Geburtstage, Berlino 1954, pp. 299-339; F ... Leggi Tutto

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] così implicitamente l’indipendenza di tale assioma dagli altri e quindi la possibilità di costruire più geometrie. Nel 1854 B. Riemann discusse all’università di Göttingen la sua tesi per la libera docenza, Sulle ipotesi che stanno alla base della ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

Fourier, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, trasformazione di Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] può così estendere la definizione di trasformata di Fourier a tutto L2(R). In tal caso però viene a cadere il lemma di Riemann-Lebesgue, non essendo le funzioni di L2 in genere né continue né infinitesime per x → ∞. Un altro caso in cui i due spazi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – LEMMA DI RIEMANN-LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] che siano fra loro in stretto rapporto melodico e armonico. Bibl.: M. Lussy, Le Rythme musical, Parigi 1883; H. Riemann, Musikalische Dinamik und Agogik, Amburgo 1884; E. Prout, Musical Form, Londra 1893; A. Galli, Estetica della musica, Torino 1900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] che stanno a base della geometria (1854), ha avuto la sua più vasta estensione nella geometria dei cosiddetti spazî del Riemann, cioè di quegli spazî curvi a quante si vogliano dimensioni, in cui, valendo nell'infinitesimo il teorema di Pitagora, il ... Leggi Tutto

ODINGTON, Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

ODINGTON, Walter (anche Odjnton, Gualterius Eveshamensis) Giusto Zampieri Monaco del convento dei benedettini di Evesham, nella contea di Worcester in Inghilterra, che scrisse di musica. S'ignora la [...] dell'O. Sono notevoli anche altri aspetti di questo scritto circa le proporzioni, l'uso delle lettere, delle chiavi, ecc. Il Riemann pone il dubbio se si possa attribuire all'O. anche lo scritto De figuris sive notis dell'Anonimus 6 (vol. I), del ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLI MUSICALI – CANTO GREGORIANO – INGHILTERRA – RATISBONA – LIPSIA

CASTELLO, Dario

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate [...] l'epiteto di "moderne" da lui dato alle sue sonate. Bibl.: A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, pp. 56-58; A. Schering, Zur Geschichte der Solo-Sonate in der ersten Hälfte des 17. Jahrh., in Riemann-Festschrift, Lipsia 1909, p. 316. ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – BERLINO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] geometria, e alle correlazioni che dovevano sussistere tra i rapporti metrici e i fenomeni fisici. La prospettiva aperta da Riemann fu di eccezionale fecondità, e dominò ampia parte delle indagini sulla geometria e sul concetto di spazio che vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali