• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Matematica [179]
Biografie [148]
Musica [93]
Fisica [50]
Analisi matematica [44]
Algebra [41]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [38]
Geometria [27]
Temi generali [26]

Stieltjes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stieltjes Stieltjes Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) matematico olandese. Studiò alla Scuola politecnica di Delft; nel 1877 divenne assistente presso l’osservatorio di Leida, dove ebbe contatti [...] delle cosiddette serie semiconvergenti. Queste ricerche lo indirizzarono verso lo studio delle funzioni definite da frazioni continue algebriche e la creazione di una nuova teoria della misura e della integrazione (→ Riemann-Stieltjes, integrale di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE – FRANCIA – TOLOSA

Julia, Gaston-Maurice

Enciclopedia on line

Julia, Gaston-Maurice Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académie des sciences [...] di Hilbert; infine ha ideato un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superfici di Riemann. Autore di oltre cento tra memorie e volumi: Principes géométriques d'analyse (1952); Cours de géométrie infinitésimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI FUNZIONALI – ANALISI MATEMATICA – SPAZÎ DI HILBERT – ALGERIA

Erlangen, programma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erlangen, programma di Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] proiettiva, la nascita delle geometrie non euclidee e l’introduzione del concetto di varietà da parte di B. Riemann, era sentita l’esigenza di una sistemazione della geometria più unitaria e che superasse, comprendendola, l’impostazione euclidea ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TRASFORMAZIONE AFFINE – PROGRAMMA DI ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE

BINCHOIS, Gilles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista fiammingo, nato a Binche (o a Mons?) intorno al 1400, morto a Lilla il 20 settembre del 1460. Fu prima soldato, poi cantore di chiesa. Come compositore, egli ha una notevole importanza per essere [...] o italiana: e appunto per questa sua produzione egli andò, fra i contemporanei, famoso. Sette canzoni del B. furono pubblicate dal Riemann (1892). Bibl.: C. van den Borren, Compositions inédites de G. Dufay et de G. B., in Annales de l'Acad. R ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINCHOIS, Gilles (1)
Mostra Tutti

DINI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Ulisse Marta Menghini Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] , A. Denjoy e O. Perron, che vengono subordinati ad altre definizioni di integrali e collegati dal D. ai concetti di B. Riemann. Dopo le grosse opere di risistemazione compiute per l'analisi e per il calcolo infinitesimale, il D. poté procedere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

manico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manico mànico [s.m. (pl. -ci) Der. del lat. manicus, da manus "mano" e quindi "la parte di un oggetto che si afferra con la mano"] [ALG] Particolare superficie aperta e orientabile, topologicamente equivalente [...] che ognuna di tali superfici è sempre topologicamente equivalente a una sfera provvista di un certo numero m di m. (per es., 3 nella fig. 2), e tale sfera con m. è un modello topologico per la superficie di Riemann di una curva algebrica di genere m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] n. interi pari negativi, cioè ζ(s) = 0 per s = −2, −4, …; tutti gli zeri non banali invece hanno, secondo l’ipotesi di Riemann, parte reale uguale a 1/2. Dato lo stretto legame tra la funzione zeta e i n. primi, evidenziato dalla [1], dimostrare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] M.F. Atiyah e F. Hirzebruch. In tale ambito, nello stesso anno, Grothendieck dimostra una versione astratta del teorema di Riemann-Roch in termini dell'anello di Chow dei cicli algebrici su varietà quasiproiettive lisce. Nel 1961 Atiyah e Hirzebruch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] . I problemi, per i quali si rinvia alle singole voci, sono: 1) l’ipotesi di Riemann sulla distribuzione dei numeri primi: gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann hanno tutti parte reale uguale a 1/2; questo equivale a chiedersi se la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

Bernoulli, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, numeri di Bernoulli, numeri di in analisi, successione di numeri razionali Bn, coefficienti dello sviluppo in serie della funzione I primi numeri di Bernoulli sono B0 = 1, B1 = −1/2, B2 [...] numerosi sviluppi di una funzione in serie di Maclaurin (si veda la tavola degli sviluppi di Maclaurin) e in varie formule (→ Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di; → Riemann, funzione zeta di). Alcuni autori indicano con Bn i numeri (−1)n−1B2n. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI MACLAURIN – NUMERI RAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 61
Vocabolario
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali