• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [171]
Filosofia [30]
Medicina [27]
Biologia [29]
Temi generali [24]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Matematica [12]
Storia [9]
Storia della biologia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]

riduzionismo

Enciclopedia on line

Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] di orientamento neopositivistico che, entro il quadro del progetto di unità delle scienze, lo ha concepito nella forma di una riduzione di una teoria a un’altra considerata più comprensiva. Classica a questo proposito è l’analisi di E. Nagel volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA SCIENTIFICA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – MECCANICISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzionismo (3)
Mostra Tutti

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] dei componenti fisici (atomi e molecole) e dei processi che sono strutturalmente implicati in essi. Così Simpson scrive che il riduzionismo esplicativo implica l'idea che ‟l'attacco di una leonessa a una zebra possa essere non solo spiegato, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Hempel, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, New Jersey, 1997). Esponente del Circolo di Berlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata [...] scientifiche. Fu uno dei maggiori rappresentanti del neoempirismo, ma anche fra i più autorevoli critici del riduzionismo epistemologico che lo caratterizzò nella prima fase: gli si deve infatti un'interpretazione liberalizzata del criterio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – CIRCOLO DI BERLINO – POSITIVISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hempel, Carl Gustav (3)
Mostra Tutti

Putnam, Hilary

Enciclopedia on line

Putnam, Hilary Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] ereditare molte delle problematiche che avrebbero condotto all'erosione del neoempirismo (la distinzione analitico-sintetico, il riduzionismo, lo status epistemologico della matematica), ha dedicato la sua attenzione a questioni di logica, filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putnam, Hilary (3)
Mostra Tutti

Quine, Willard Van Orman

Enciclopedia on line

Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] i «due dogmi dell'empirismo», cioè la distinzione tra asserzioni analitiche e asserzioni sintetiche, e il riduzionismo, sui quali era in larga misura basata l'epistemologia neopositivistica. Le sue obiezioni all'analiticità derivarono innanzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – TEORIA DEI TIPI – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine, Willard Van Orman (4)
Mostra Tutti

metodi scientifici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metodi scientifici Gaspare Polizzi Come orientare la conoscenza della realtà La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] i campi e le particelle e che i livelli superiori della realtà dipendano da tale livello fisico. Gli avversari del riduzionismo sostengono invece che ogni scienza possegga un suo particolare quadro teorico e che le scienze nel loro insieme descrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ACCELERATORE DI PARTICELLE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodi scientifici (6)
Mostra Tutti

neokantismo

Enciclopedia on line

(o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, [...] a una fondazione psicologica della deduzione trascendentale kantiana, senza incorrere nei pericoli del relativismo e del riduzionismo psicofisiologico. Notevole influenza ebbe inoltre la scuola di Heidelberg (detta anche scuola del Baden), i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IRRAZIONALISMO – EPISTEMOLOGICO – GRAN BRETAGNA – RELATIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neokantismo (2)
Mostra Tutti

filosofia analitica

Enciclopedia on line

Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] verificazione («Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica empirica»), proponendo un radicale riduzionismo antimetafisico. L’incontro fra il positivismo logico e le correnti pragmatiste statunitensi, in seguito al trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ENUNCIATI PERFORMATIVI – FILOSOFIA DELLA MENTE – INFERENZA INDUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia analitica (3)
Mostra Tutti

GOODMAN, Nelson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOODMAN, Nelson Antonio Rainone Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] al fenomenismo quale dottrina gnoseologica di tipo fondazionale; egli è anzi tra i critici più radicali del riduzionismo epistemologico come di ogni tentativo d'individuazione di presunte "priorità epistemologiche". Sostenitore di un pluralismo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INFERENZA INDUTTIVA – HARVARD UNIVERSITY – EPISTEMOLOGICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOODMAN, Nelson (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una realtà a cui i fenomeni devono essere 'ridotti' (come, per es., il calore deve essere ridotto al moto). Criticare il riduzionismo per la sua tendenza a ridurre ogni fatto ai suoi elementi essenziali, afferma W.V. Quine, "equivale a criticare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
riduzionismo
riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio di una disciplina traducendoli in quelli...
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali